BACKGROUND: Autism Spectrum Disorder (ASD) implies deficit in terms of behavior, communication, cognition and theory of mind (ToM). Several evidences in the literature highlight pragmatic impairment in ASD; nevertheless, only few studies have provided an accurate overview of the pragmatic profile in adolescents with high-functioning ASD, considering different phenomena and expressive means. AIM: The main goal of the study is to obtain an overview of the pragmatic skills in adolescents with high-functioning ASD, considering at the same time both comprehension and production abilities. Moreover the study provides also an overview about the participants' cognitive and ToM abilities, in order to investigate the existing link between such components and pragmatics. METHODS: The sample is composed of 21 individuals with high-functioning ASD, Italian native speakers, and with a QI > 80. The pragmatic assessment was conducted with the Assessment Battery for Communication (ABaCo); the cognitive profile was evaluated using the Battery for Neuropsychological Assessment (BVN, 12-18) and three tasks of Theory of Mind. RESULTS: The pragmatic performance of participants have been compared to normative values from the normative sample, which has been assessed using the same scales of ABaCo. In particular, the equivalent scores for each of subscales of ABaCo has revealed a general impairment of pragmatic abilities. Deficit in the production of acts through gestures and prosody have mainly emerged, although the study has revealed an important individual variability. Moreover, a qualitative analysis of the performance of the present sample has been conducted. These performance have been compared to the performance in ABaCo of a sample younger with the same diagnosis. In most of communicative phenomena assessed, as the comprehension of irony and the production of irony and deceit, is possible to identify higher scores in the older sample. With regard to cognitive profile, BVN and ToM tasks scores have revealed deficit especially in executive functions and in the most complex components of ToM. The analysis have identified a correlation pragmatic abilities assessed with ABaCO, cognitive skills assessed with BVN 12-18 and ToM tasks. CONCLUSIONS: The study participants have shown impairments in pragmatic, cognitive and theory of mind abilities. The study revealed a correlation between cognitive and ToM abilities and the detected pragmatic impairment. The present study is part of a wider study aimed at developing rehabilitation program for the improvement and the enhancement of pragmatic-communicative abilities.

BACKGROUND: Il disturbo dello spettro autistico (ASD) chiama in causa difficoltà in termini di comportamento, comunicazione, funzioni cognitive e teoria della mente (ToM), ovvero la capacità di leggere il contenuto mentale proprio e altrui. In letteratura esistono molti studi circa l'indagine di diversi aspetti pragmatici in soggetti con ASD, ma pochi si sono occupati di eseguire una valutazione delle abilità pragmatiche in adolescenti con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento. OBIETTIVI: Il presente lavoro ha come obiettivo primo quello di fornire una panoramica dei deficit della comunicazione pragmatica in comprensione e in produzione in adolescenti con ASD ad alto funzionamento. Lo studio presenta anche un quadro delle abilità cognitive e di teoria della mente in tali individui, al fine di valutare la correlazione tra queste abilità e quelle che riguardano la sfera pragmatica. METODI: Il campione è composto da 21 soggetti adolescenti con ASD ad alto funzionamento, di madrelingua italiana e un quoziente intellettivo uguale o maggiore di 80. L'assessment pragmatico è stato condotto con la Batteria per l'Assessment della Comunicazione (ABaCo); il profilo cognitivo è stato invece valutato con la Batteria per la Valutazione Neuropsicologica (BVN, 12-18) e alcuni compiti di Teoria della Mente. RISULTATI: Le prestazioni pragmatiche dei partecipanti sono state confrontate con i valori del campione normativo di riferimento alle stesse scale indagate. Nello specifico, il calcolo dei punteggi equivalenti (PE) per ogni sottoscala di ABaCo ha rivelato una generale compromissione della sfera pragmatica. Emergono deficit soprattutto nella produzione di fenomeni comunicativi tramite gesti e intonazione prosodica, anche se con una ampia variabilità individuale. Inoltre, è stata condotta una analisi qualitativa delle prestazioni del presente campione, messe a confronto con quelle di un campione con analoghe caratteristiche diagnostiche, ma con età inferiore valutato con ABaCo. In molti dei fenomeni pragmatici indagati, quali ad esempio la comprensione di ironie e la produzione di ironie e inganni, è possibile identificare punteggi più alti ottenuti dal campione di ragazzi con età anagrafica maggiore. Per quanto riguarda il profilo cognitivo, i risultati ottenuti alla BVN e ai task per la ToM hanno rilevato deficit cognitivi in particolare nelle funzioni esecutive e nelle componenti più complesse di ToM. Le analisi hanno inoltre permesso di identificare una correlazione tra le prestazioni pragmatiche valutate con ABaCo e quelle cognitive valutate con BVN 12-18 e ToM task. CONCLUSIONI: I partecipanti allo studio hanno mostrato la compromissione delle sfere pragmatica, cognitiva e di teoria della mente. Dallo studio emerge una forte relazione tra le abilità cognitive e di mentalizzazione e quelle pragmatiche. Il presente studio si inserisce in un progetto più ampio mirato alla strutturazione di interventi riabilitativi mirati al miglioramento e potenziamento delle abilità comunicativo-pragmatiche.

Valutazione delle abilità comunicativo-pragmatiche in adolescenti con disturbo dello spettro autistico

GIANGRANDE, FRANCESCA
2018/2019

Abstract

BACKGROUND: Il disturbo dello spettro autistico (ASD) chiama in causa difficoltà in termini di comportamento, comunicazione, funzioni cognitive e teoria della mente (ToM), ovvero la capacità di leggere il contenuto mentale proprio e altrui. In letteratura esistono molti studi circa l'indagine di diversi aspetti pragmatici in soggetti con ASD, ma pochi si sono occupati di eseguire una valutazione delle abilità pragmatiche in adolescenti con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento. OBIETTIVI: Il presente lavoro ha come obiettivo primo quello di fornire una panoramica dei deficit della comunicazione pragmatica in comprensione e in produzione in adolescenti con ASD ad alto funzionamento. Lo studio presenta anche un quadro delle abilità cognitive e di teoria della mente in tali individui, al fine di valutare la correlazione tra queste abilità e quelle che riguardano la sfera pragmatica. METODI: Il campione è composto da 21 soggetti adolescenti con ASD ad alto funzionamento, di madrelingua italiana e un quoziente intellettivo uguale o maggiore di 80. L'assessment pragmatico è stato condotto con la Batteria per l'Assessment della Comunicazione (ABaCo); il profilo cognitivo è stato invece valutato con la Batteria per la Valutazione Neuropsicologica (BVN, 12-18) e alcuni compiti di Teoria della Mente. RISULTATI: Le prestazioni pragmatiche dei partecipanti sono state confrontate con i valori del campione normativo di riferimento alle stesse scale indagate. Nello specifico, il calcolo dei punteggi equivalenti (PE) per ogni sottoscala di ABaCo ha rivelato una generale compromissione della sfera pragmatica. Emergono deficit soprattutto nella produzione di fenomeni comunicativi tramite gesti e intonazione prosodica, anche se con una ampia variabilità individuale. Inoltre, è stata condotta una analisi qualitativa delle prestazioni del presente campione, messe a confronto con quelle di un campione con analoghe caratteristiche diagnostiche, ma con età inferiore valutato con ABaCo. In molti dei fenomeni pragmatici indagati, quali ad esempio la comprensione di ironie e la produzione di ironie e inganni, è possibile identificare punteggi più alti ottenuti dal campione di ragazzi con età anagrafica maggiore. Per quanto riguarda il profilo cognitivo, i risultati ottenuti alla BVN e ai task per la ToM hanno rilevato deficit cognitivi in particolare nelle funzioni esecutive e nelle componenti più complesse di ToM. Le analisi hanno inoltre permesso di identificare una correlazione tra le prestazioni pragmatiche valutate con ABaCo e quelle cognitive valutate con BVN 12-18 e ToM task. CONCLUSIONI: I partecipanti allo studio hanno mostrato la compromissione delle sfere pragmatica, cognitiva e di teoria della mente. Dallo studio emerge una forte relazione tra le abilità cognitive e di mentalizzazione e quelle pragmatiche. Il presente studio si inserisce in un progetto più ampio mirato alla strutturazione di interventi riabilitativi mirati al miglioramento e potenziamento delle abilità comunicativo-pragmatiche.
ITA
BACKGROUND: Autism Spectrum Disorder (ASD) implies deficit in terms of behavior, communication, cognition and theory of mind (ToM). Several evidences in the literature highlight pragmatic impairment in ASD; nevertheless, only few studies have provided an accurate overview of the pragmatic profile in adolescents with high-functioning ASD, considering different phenomena and expressive means. AIM: The main goal of the study is to obtain an overview of the pragmatic skills in adolescents with high-functioning ASD, considering at the same time both comprehension and production abilities. Moreover the study provides also an overview about the participants' cognitive and ToM abilities, in order to investigate the existing link between such components and pragmatics. METHODS: The sample is composed of 21 individuals with high-functioning ASD, Italian native speakers, and with a QI > 80. The pragmatic assessment was conducted with the Assessment Battery for Communication (ABaCo); the cognitive profile was evaluated using the Battery for Neuropsychological Assessment (BVN, 12-18) and three tasks of Theory of Mind. RESULTS: The pragmatic performance of participants have been compared to normative values from the normative sample, which has been assessed using the same scales of ABaCo. In particular, the equivalent scores for each of subscales of ABaCo has revealed a general impairment of pragmatic abilities. Deficit in the production of acts through gestures and prosody have mainly emerged, although the study has revealed an important individual variability. Moreover, a qualitative analysis of the performance of the present sample has been conducted. These performance have been compared to the performance in ABaCo of a sample younger with the same diagnosis. In most of communicative phenomena assessed, as the comprehension of irony and the production of irony and deceit, is possible to identify higher scores in the older sample. With regard to cognitive profile, BVN and ToM tasks scores have revealed deficit especially in executive functions and in the most complex components of ToM. The analysis have identified a correlation pragmatic abilities assessed with ABaCO, cognitive skills assessed with BVN 12-18 and ToM tasks. CONCLUSIONS: The study participants have shown impairments in pragmatic, cognitive and theory of mind abilities. The study revealed a correlation between cognitive and ToM abilities and the detected pragmatic impairment. The present study is part of a wider study aimed at developing rehabilitation program for the improvement and the enhancement of pragmatic-communicative abilities.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802077_francescagiangrande_tesidilaureascm_valutazione_delle_abilita_comunicativopragmatiche_in_adolescenti_condisturbo_dello_spettro_autistico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 708.5 kB
Formato Adobe PDF
708.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49385