Scopo della tesi è dimostrare come la grandezza di Roma dipenda in gran parte dai suoi alleati, vincolati spesso a lei da un foedus, che la sostennero durante i suoi lunghi secoli di vita. Dalla cacciata di Tarquino il Superbo alla guerra sociale questi alleati furono le altre città italiche, con l'avvento di Giulio Cesare e fino alla deposizione di Romolo detto ¿Augustolo¿, questi alleati furono i barbari oltre il confine. La tesi analizza la storia, cercando di dare il giusto peso ai benefici e agli svantaggi ottenuti dall'incontro con Roma, dei non-Romani, sia di coloro che all'interno del ¿mondo civile¿ volevano entrare, sia di coloro che invece trovarono più conveniente sfruttarne le ricchezze utilizzando la paura delle armi.
FOEDUS E FOEDERATI. IL PROBLEMA DELLA DIFESA DI ROMA DALLE ORIGINI AL TARDOANTICO
PISANI, LUCA
2018/2019
Abstract
Scopo della tesi è dimostrare come la grandezza di Roma dipenda in gran parte dai suoi alleati, vincolati spesso a lei da un foedus, che la sostennero durante i suoi lunghi secoli di vita. Dalla cacciata di Tarquino il Superbo alla guerra sociale questi alleati furono le altre città italiche, con l'avvento di Giulio Cesare e fino alla deposizione di Romolo detto ¿Augustolo¿, questi alleati furono i barbari oltre il confine. La tesi analizza la storia, cercando di dare il giusto peso ai benefici e agli svantaggi ottenuti dall'incontro con Roma, dei non-Romani, sia di coloro che all'interno del ¿mondo civile¿ volevano entrare, sia di coloro che invece trovarono più conveniente sfruttarne le ricchezze utilizzando la paura delle armi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
741641_foedusefoederati.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49383