Abstract L'osteoporosi è una condizione che si verifica fisiologicamente in tutti gli individui. Nelle donne in menopausa il rischio di andare incontro ad indebolimento osseo risulta ancora più frequente rispetto agli uomini a causa del calo repetino della produzione ovarica di estrogeni dato dall'ingresso nella menopausa. Il presente studio aveva lo scopo di agire in un'ottica preventiva inducendo le persone ad aumentare il proprio livello di attività fisica e la propria considerazione riguardo i rischi portati dall'osteoporosi. Nell'indagine si è fatto uso di un questionario elaborato dal nuovo, somministrato a 100 donne in menopausa prima dell'intervento per conoscere la situazione di partenza e la percezione generale dei rischi. Si è proseguito con un intervento programmato di attività fisica mirata al mantenimento della forza effettuato su 26 soggetti e un questionario post-intervento sugli stessi 26 individui, per verificare i cambiamenti sulla percezione delle problematiche dell'osteoporosi menopausale. Al termione dello studio, si sono registrati miglioramenti riguardo l'efficienza aerobica misurata con il McArdle Step Test, la forza degli arti inferiori con il 30'' Chair-Stand Test e la velocità del cammino misurata con il 4 meters Walking Test. Non sono stati registrati miglioramenti significativi nè sulla percerzione della fatica sulla scala Borg e nemmeno nell'Hand Grip Test. La migliore soluzione in ogni caso è la prevenzione primaria: quanto prima un individuo agisce in tempo adottando un corretto, sano e attivo stile di vita, più guadagnerà salute, sia a breve che a lungo termine.

Prevenzione ed intervento di attività fisica per l'osteoporosi nella donna in menopausa

FAUDA, ALICE
2018/2019

Abstract

Abstract L'osteoporosi è una condizione che si verifica fisiologicamente in tutti gli individui. Nelle donne in menopausa il rischio di andare incontro ad indebolimento osseo risulta ancora più frequente rispetto agli uomini a causa del calo repetino della produzione ovarica di estrogeni dato dall'ingresso nella menopausa. Il presente studio aveva lo scopo di agire in un'ottica preventiva inducendo le persone ad aumentare il proprio livello di attività fisica e la propria considerazione riguardo i rischi portati dall'osteoporosi. Nell'indagine si è fatto uso di un questionario elaborato dal nuovo, somministrato a 100 donne in menopausa prima dell'intervento per conoscere la situazione di partenza e la percezione generale dei rischi. Si è proseguito con un intervento programmato di attività fisica mirata al mantenimento della forza effettuato su 26 soggetti e un questionario post-intervento sugli stessi 26 individui, per verificare i cambiamenti sulla percezione delle problematiche dell'osteoporosi menopausale. Al termione dello studio, si sono registrati miglioramenti riguardo l'efficienza aerobica misurata con il McArdle Step Test, la forza degli arti inferiori con il 30'' Chair-Stand Test e la velocità del cammino misurata con il 4 meters Walking Test. Non sono stati registrati miglioramenti significativi nè sulla percerzione della fatica sulla scala Borg e nemmeno nell'Hand Grip Test. La migliore soluzione in ogni caso è la prevenzione primaria: quanto prima un individuo agisce in tempo adottando un corretto, sano e attivo stile di vita, più guadagnerà salute, sia a breve che a lungo termine.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49365