In this work we want to deepen from a theoretical point of view the cooperative model of the Complex Instruction (CI), conceived by Elizabeth Cohen and put it into practice by creating a teaching unit. The effectiveness of the IC is evaluated as a tool for the creation of a public space in which the students can experience a more equitable and democratic participation in the lesson time. The context in which the experimentation is being carried out is the Office for the Pastoral Care of Migrants (Ufficio Pastorale Migranti) of Turin, in a first literacy class for immigrant adults. It is argued that through this work it is possible to expand not only the perspectives of the students, but also those of the teachers themselves, challenging their expectations about students and their professional identity. This makes it possible to work in the classroom as a complex social and cultural system in which to promote a process of raising awareness of citizenship for immigrant students.

In questo lavoro si vuole approfondire dal punto di vista teorico il modello cooperativo della Complex Instruction (CI), ideato da Elizabeth Cohen e metterlo in pratica attraverso la creazione di una unità di apprendimento. Viene valuta l'efficacia della CI come strumento per la creazione di uno spazio pubblico in cui gli alunni possano fare esperienza di una partecipazione più equa e democratica all'ora di lezione. Il contesto in cui viene messa in atto la sperimentazione è l'Ufficio per la Pastorale dei Migranti di Torino, in una classe di prima alfabetizzazione di adulti immigrati. Si sostiene che attraverso questo lavoro si possano ampliare non solo le prospettive degli studenti, bensì quelle degli stessi insegnanti, sfidando le proprie aspettative sugli studenti e la propria identità professionale. Ciò consente di poter lavorare in classe come in un complesso sistema sociale e culturale in cui promuovere un processo di sensibilizzazione al senso di cittadinanza per gli studenti immigrati.

Dare la parola Realizzazione di una unità di apprendimento con il modello della Complex Instruction in un contesto di alfabetizzazione in una classe multiculturale

RAINERI, CHIARA
2018/2019

Abstract

In questo lavoro si vuole approfondire dal punto di vista teorico il modello cooperativo della Complex Instruction (CI), ideato da Elizabeth Cohen e metterlo in pratica attraverso la creazione di una unità di apprendimento. Viene valuta l'efficacia della CI come strumento per la creazione di uno spazio pubblico in cui gli alunni possano fare esperienza di una partecipazione più equa e democratica all'ora di lezione. Il contesto in cui viene messa in atto la sperimentazione è l'Ufficio per la Pastorale dei Migranti di Torino, in una classe di prima alfabetizzazione di adulti immigrati. Si sostiene che attraverso questo lavoro si possano ampliare non solo le prospettive degli studenti, bensì quelle degli stessi insegnanti, sfidando le proprie aspettative sugli studenti e la propria identità professionale. Ciò consente di poter lavorare in classe come in un complesso sistema sociale e culturale in cui promuovere un processo di sensibilizzazione al senso di cittadinanza per gli studenti immigrati.
ITA
In this work we want to deepen from a theoretical point of view the cooperative model of the Complex Instruction (CI), conceived by Elizabeth Cohen and put it into practice by creating a teaching unit. The effectiveness of the IC is evaluated as a tool for the creation of a public space in which the students can experience a more equitable and democratic participation in the lesson time. The context in which the experimentation is being carried out is the Office for the Pastoral Care of Migrants (Ufficio Pastorale Migranti) of Turin, in a first literacy class for immigrant adults. It is argued that through this work it is possible to expand not only the perspectives of the students, but also those of the teachers themselves, challenging their expectations about students and their professional identity. This makes it possible to work in the classroom as a complex social and cultural system in which to promote a process of raising awareness of citizenship for immigrant students.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803861_tesi-raineri-inserita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.55 MB
Formato Adobe PDF
3.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49342