The purpose of this work is to deepen the reflection on the poetics of an author of undoubted value like John Woo, a master for generations of directors. John Woo has been repeatedly mentioned and honored by many experts, making his filmic film familiar to a wide audience. Woo takes up the lesson of many masters of the seventh art, from Sam Peckinpah to Martin Scorsese, from Jean Pierre Melville to William Friedkin up to Jacques Demy or the kongkonghese Chang Cheh, but he knows how to introduce his own elements reaching a style personal and innovative, a way of saying his shooting scenes came right into the most spectacular that ever appeared on the screens. Through this thesis I tried to get a starting point and an analysis modality to fulfill a twofold objective: on the one hand to reaffirm the importance of an author, who was able to reinvent the coordinates of the crime-film, giving life to a defined trend by the Anglo-Saxon critic "Heroic Bloodshed"; to stimulate a multidisciplinary reflection on the importance of genre cinema, through which the Chinese author has succeeded in expressing a specific and personal stylistic and content poetics, as seen in the course of my paper My goal is to give a general overview of what is happening in Hong Kong in the early Eighties, a period in which a new artistic / film movement has been made to the point of revolutionizing local cinema, giving great importance to the crime genre movie. Starting from the second chapter I will begin to focus on the conceptual apparatus and the variety of the crime film by John Woo, with the aim of exhibiting all its complex ethical and ideal articulations. This work wants to be one of the many starting points, one that is very important for me.

Lo scopo di questo lavoro è approfondire la riflessione sulla poetica di un autore di indubbio valore come John Woo, maestro per generazioni di registi. John Woo è stato più volte citato e omaggiato da molti addetti ai lavori, rendendo il suo linguaggio filmico ormai familiare ad un vasto pubblico. Woo riprende la lezione di molti maestri della settima arte, da Sam Peckinpah a Martin Scorsese, da Jean Pierre Melville a William Friedkin fino ad arrivare a Jacques Demy oppure l'kongkonghese Chang Cheh, ma sa in ogni modo introdurvi degli elementi propri raggiungendo uno stile personale ed innovativo, a tal proposito le sue scene di sparatoria sono entrate di diritto tra quelle più spettacolari che mai siano apparse sugli schermi. Attraverso questa tesi ho provato ad offrire uno spunto e una modalità di analisi per assolvere a un duplice obiettivo: da un lato ribadire l'importanza di un autore, che è stato in grado di reinventare le coordinate del crime- movie, dando vita ad un filone definito dalla critica anglosassone ¿Heroic Bloodshed¿; dall'altro stimolare una riflessione multidisciplinare sull'importanza del cinema di genere, attraverso il quale l'autore cinese è riuscito ad esprimere una specifica e personale poetica stilistica e contenutistica, come si è visto nel corso del mio elaborato Il mio obiettivo iniziale è quello di offrire una panoramica generale su ciò che stava succedendo ad Hong Kong nei primi anni Ottanti, periodo in cui si è sviluppato un nuovo movimento artistico/cinematografico a tal punto da rivoluzionare il cinema locale dando molta importanza al genere del crime- movie. A partire dal secondo capitolo incomincerò a focalizzarmi sull'apparato concettuale e formale dei vari crime-movie di John Woo, con la finalità di esporre tutte le sue complesse articolazioni etiche e ideali. Questo lavoro vuole dunque rappresentare uno dei tanti punti di partenza possibili, una variante potenziale per lo studio di un autore, la cui poetica molto probabilmente non tramonterà mai.

Crime movie hongkonghese di John Woo: tra eleganza, manierismo, sacrificio ed amicizia virile

VENUTI, ANDREA
2018/2019

Abstract

Lo scopo di questo lavoro è approfondire la riflessione sulla poetica di un autore di indubbio valore come John Woo, maestro per generazioni di registi. John Woo è stato più volte citato e omaggiato da molti addetti ai lavori, rendendo il suo linguaggio filmico ormai familiare ad un vasto pubblico. Woo riprende la lezione di molti maestri della settima arte, da Sam Peckinpah a Martin Scorsese, da Jean Pierre Melville a William Friedkin fino ad arrivare a Jacques Demy oppure l'kongkonghese Chang Cheh, ma sa in ogni modo introdurvi degli elementi propri raggiungendo uno stile personale ed innovativo, a tal proposito le sue scene di sparatoria sono entrate di diritto tra quelle più spettacolari che mai siano apparse sugli schermi. Attraverso questa tesi ho provato ad offrire uno spunto e una modalità di analisi per assolvere a un duplice obiettivo: da un lato ribadire l'importanza di un autore, che è stato in grado di reinventare le coordinate del crime- movie, dando vita ad un filone definito dalla critica anglosassone ¿Heroic Bloodshed¿; dall'altro stimolare una riflessione multidisciplinare sull'importanza del cinema di genere, attraverso il quale l'autore cinese è riuscito ad esprimere una specifica e personale poetica stilistica e contenutistica, come si è visto nel corso del mio elaborato Il mio obiettivo iniziale è quello di offrire una panoramica generale su ciò che stava succedendo ad Hong Kong nei primi anni Ottanti, periodo in cui si è sviluppato un nuovo movimento artistico/cinematografico a tal punto da rivoluzionare il cinema locale dando molta importanza al genere del crime- movie. A partire dal secondo capitolo incomincerò a focalizzarmi sull'apparato concettuale e formale dei vari crime-movie di John Woo, con la finalità di esporre tutte le sue complesse articolazioni etiche e ideali. Questo lavoro vuole dunque rappresentare uno dei tanti punti di partenza possibili, una variante potenziale per lo studio di un autore, la cui poetica molto probabilmente non tramonterà mai.
ITA
The purpose of this work is to deepen the reflection on the poetics of an author of undoubted value like John Woo, a master for generations of directors. John Woo has been repeatedly mentioned and honored by many experts, making his filmic film familiar to a wide audience. Woo takes up the lesson of many masters of the seventh art, from Sam Peckinpah to Martin Scorsese, from Jean Pierre Melville to William Friedkin up to Jacques Demy or the kongkonghese Chang Cheh, but he knows how to introduce his own elements reaching a style personal and innovative, a way of saying his shooting scenes came right into the most spectacular that ever appeared on the screens. Through this thesis I tried to get a starting point and an analysis modality to fulfill a twofold objective: on the one hand to reaffirm the importance of an author, who was able to reinvent the coordinates of the crime-film, giving life to a defined trend by the Anglo-Saxon critic "Heroic Bloodshed"; to stimulate a multidisciplinary reflection on the importance of genre cinema, through which the Chinese author has succeeded in expressing a specific and personal stylistic and content poetics, as seen in the course of my paper My goal is to give a general overview of what is happening in Hong Kong in the early Eighties, a period in which a new artistic / film movement has been made to the point of revolutionizing local cinema, giving great importance to the crime genre movie. Starting from the second chapter I will begin to focus on the conceptual apparatus and the variety of the crime film by John Woo, with the aim of exhibiting all its complex ethical and ideal articulations. This work wants to be one of the many starting points, one that is very important for me.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
733016_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.97 MB
Formato Adobe PDF
14.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49341