This thesis examines the cultural phenomenon represented by the comedic trio Aldo, Giovanni, and Giacomo, analyzing their impact on Italian popular culture from the 1990s to the present day. The work focuses on how the group has managed to create humor that transcends generations and social classes, becoming a reference point in Italian comedy. Through an analysis of their theatrical performances, films, and television sketches, the study highlights their ability to combine physical comedy, wordplay, and social commentary, while remaining accessible to a broad audience. The thesis also explores the role of media and new technologies in spreading their success, with particular attention to their relevance on digital platforms and the intergenerational word-of-mouth effect. The aim is to understand how Aldo, Giovanni, and Giacomo have become a lasting symbol of Italian comedy, successfully maintaining a humorous tradition that spans several decades.
La tesi esamina il fenomeno culturale rappresentato dal trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, analizzando il loro impatto sulla cultura popolare italiana dagli anni '90 fino a oggi. Il lavoro si concentra su come il gruppo sia riuscito a creare un umorismo trasversale, capace di coinvolgere diverse generazioni e classi sociali, diventando così un punto di riferimento della comicità italiana. Attraverso l'analisi dei loro spettacoli teatrali, film e sketch televisivi, si evidenzia la loro capacità di unire comicità fisica, giochi di parole e osservazione dei costumi sociali, rimanendo accessibili a un vasto pubblico. La tesi esplora inoltre il ruolo dei media e delle nuove tecnologie nella diffusione del loro successo, con particolare attenzione alla loro rilevanza nelle piattaforme digitali e al passaparola intergenerazionale. L’obiettivo è comprendere come Aldo, Giovanni e Giacomo siano diventati un simbolo duraturo della comicità italiana, riuscendo a mantenere viva una tradizione umoristica che abbraccia diversi decenni.
Aldo, Giovanni e Giacomo: un fenomeno culturale intergenerazionale e popolare
FARINA, MARGHERITA
2023/2024
Abstract
La tesi esamina il fenomeno culturale rappresentato dal trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, analizzando il loro impatto sulla cultura popolare italiana dagli anni '90 fino a oggi. Il lavoro si concentra su come il gruppo sia riuscito a creare un umorismo trasversale, capace di coinvolgere diverse generazioni e classi sociali, diventando così un punto di riferimento della comicità italiana. Attraverso l'analisi dei loro spettacoli teatrali, film e sketch televisivi, si evidenzia la loro capacità di unire comicità fisica, giochi di parole e osservazione dei costumi sociali, rimanendo accessibili a un vasto pubblico. La tesi esplora inoltre il ruolo dei media e delle nuove tecnologie nella diffusione del loro successo, con particolare attenzione alla loro rilevanza nelle piattaforme digitali e al passaparola intergenerazionale. L’obiettivo è comprendere come Aldo, Giovanni e Giacomo siano diventati un simbolo duraturo della comicità italiana, riuscendo a mantenere viva una tradizione umoristica che abbraccia diversi decenni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Aldo, Giovanni e Giacomo_ un fenomeno culturale intergenerazionale e popolare di Margherita Farina (4).pdf
non disponibili
Dimensione
2.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4934