The presented study offers a critical edition of a crown of five didactic-moral sonnets from the 14th century, transcribed in Tuscan by an anonymous scribe on folio 71v of manuscript 2756 at the Biblioteca Riccardiana in Florence. To achieve this aim, an analysis of the manuscript was conducted to reconstruct its history and dissemination. Subsequently, an in-depth analysis was performed to identify additional testimonies of the sonnets, allowing for reflection on their dissemination and a comparison among the witnesses of the tradition. This phase of research was followed by an examination of the variants found. Additionally, particular attention was paid to the linguistic features to delineate the geographical area of origin of the compositions. Finally, the study aims to trace the development and dissemination of the didactic-moral genre in 13th and 14th century Italy, highlighting the thematic affinities that emerged between the analyzed works and the sonnets under investigation.
Lo studio presentato offre un'edizione critica di una corona di cinque sonetti didattico-moralistici risalenti al XIV secolo, trascritti in toscano da un copista anonimo sulla c. 71v del ms. 2756 della Biblioteca Riccardiana di Firenze. Per raggiungere questo scopo è stata condotta un'analisi del manoscritto con l'obiettivo di ricostruirne la storia e la diffusione. Successivamente, è stata eseguita un'analisi approfondita per identificare ulteriori testimonianze dei sonetti, permettendo di riflettere sulla loro diffusione e di eseguire un confronto tra i testimoni della tradizione. Questa fase di ricerca è stata seguita dall'esame delle varianti rinvenute. È stata prestata inoltre particolare attenzione all'assetto linguistico per delineare l'area geografica di provenienza dei componimenti. Infine, lo studio intende tracciare lo sviluppo e la diffusione del genere didattico-moralistico nell'Italia del XIII e XIV secolo, evidenziando le affinità tematiche emerse tra le opere analizzate e i sonetti oggetto di questa ricerca.
Un'inedita corona di sonetti del secolo XIV (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 2756). Studio ed edizione
ZAPPIA, FEDERICA
2023/2024
Abstract
Lo studio presentato offre un'edizione critica di una corona di cinque sonetti didattico-moralistici risalenti al XIV secolo, trascritti in toscano da un copista anonimo sulla c. 71v del ms. 2756 della Biblioteca Riccardiana di Firenze. Per raggiungere questo scopo è stata condotta un'analisi del manoscritto con l'obiettivo di ricostruirne la storia e la diffusione. Successivamente, è stata eseguita un'analisi approfondita per identificare ulteriori testimonianze dei sonetti, permettendo di riflettere sulla loro diffusione e di eseguire un confronto tra i testimoni della tradizione. Questa fase di ricerca è stata seguita dall'esame delle varianti rinvenute. È stata prestata inoltre particolare attenzione all'assetto linguistico per delineare l'area geografica di provenienza dei componimenti. Infine, lo studio intende tracciare lo sviluppo e la diffusione del genere didattico-moralistico nell'Italia del XIII e XIV secolo, evidenziando le affinità tematiche emerse tra le opere analizzate e i sonetti oggetto di questa ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Zappia Federica matricola 943942 (1).pdf
non disponibili
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4932