The aim of this master's thesis consists in illustrating a research project that I have personally conceived and conducted in the Flipped-Classroom field applied to the teaching praxis of German as a foreign language. The work is divided into two chapters. Chapter 1 presents the background theory of the “flipped” model of teaching, its methodological principles and the innovative implications regarding the dynamics and responsibilities usually involved in the learning spaces, with a particular focus on both teachers' and students' new roles. The chapter ends with a review of the latest and most significant research on the Flipped Classroom in the language teaching field, especially L2 German. Chapter 2 is dedicated to the illustration of the research project I have conducted with three high-school classes in Turin. The chapter reports and comments all the project phases: from the initial context analysis, the design and development of all the materials needed for the didactic units, to the implementation and the overall evaluation of the experience on the basis of both the answers given by students in a post-survey and the results of the formative and summative assessments. The work ends with some reflections on the positive influence the Flipped Classroom model could provide if implemented on a larger scale. ​
Il presente lavoro di tesi magistrale illustra la realizzazione di un progetto di ricerca nell'ambito del modello di insegnamento e apprendimento noto come Flipped Classroom applicato alla didattica del tedesco come lingua straniera. La prima parte del lavoro è dedicata alla presentazione teorica del modello capovolto. Si ripercorrono inizialmente la nascita e l'evoluzione di questo approccio e la necessità, sottolineata già dai suoi ideatori, di una promozione sempre più efficace di vere e proprie occasioni di “Flipped Learning”. Ci si sofferma in seguito sui principi metodologici e sulle implicazioni di questo “capovolgimento” in termini di tempi, luoghi e responsabilità degli attori del processo di insegnamento-apprendimento. Successivamente si approfondiscono i nuovi compiti dei docenti e degli studenti, evidenziando l'importanza della partecipazione attiva di entrambe le parti coinvolte nella relazione educativa, e si esamina il valore dei diversi momenti di valutazione, formativa e sommativa, nel raggiungimento di un giudizio che possa definirsi completo, ma anche autentico. Il capitolo si conclude con una sezione dedicata alle ricerche più significative nel panorama internazionale in ambito linguistico, in particolare in quello della didattica del tedesco come lingua straniera. La seconda parte presenta tutte le fasi della sperimentazione di Flipped Classroom che ho ideato e realizzato con tre classi di due licei linguistici di Torino, in accordo con le rispettive insegnanti. Si illustra in primo luogo il tipo di progetto, che è inseribile tra gli approcci di ricerca qualitativa, gli obiettivi prefissati e le diverse fasi di pianificazione e predisposizione delle unità didattiche e dei relativi materiali, di attuazione con gli studenti e di valutazione. In secondo luogo, si analizzano e commentano i dati raccolti da due questionari somministrati agli studenti, uno all'inizio e uno al termine dell'esperienza, oltre agli esiti delle valutazioni. Nelle considerazioni conclusive, verifico i risultati attesi rispetto all'applicabilità del metodo capovolto nell'ambito della didattica della lingua tedesca L2, sia in termini di soddisfazione degli studenti, sia di acquisizione dei contenuti disciplinari. Il lavoro si chiude con alcune riflessioni sulle potenzialità di un'implementazione della Flipped Classroom su larga scala nella scuola italiana. ​
Flipped Classroom e Didattica del Tedesco: un'esperienza nella scuola secondaria di II grado
VASINI, CAROLA
2019/2020
Abstract
Il presente lavoro di tesi magistrale illustra la realizzazione di un progetto di ricerca nell'ambito del modello di insegnamento e apprendimento noto come Flipped Classroom applicato alla didattica del tedesco come lingua straniera. La prima parte del lavoro è dedicata alla presentazione teorica del modello capovolto. Si ripercorrono inizialmente la nascita e l'evoluzione di questo approccio e la necessità, sottolineata già dai suoi ideatori, di una promozione sempre più efficace di vere e proprie occasioni di “Flipped Learning”. Ci si sofferma in seguito sui principi metodologici e sulle implicazioni di questo “capovolgimento” in termini di tempi, luoghi e responsabilità degli attori del processo di insegnamento-apprendimento. Successivamente si approfondiscono i nuovi compiti dei docenti e degli studenti, evidenziando l'importanza della partecipazione attiva di entrambe le parti coinvolte nella relazione educativa, e si esamina il valore dei diversi momenti di valutazione, formativa e sommativa, nel raggiungimento di un giudizio che possa definirsi completo, ma anche autentico. Il capitolo si conclude con una sezione dedicata alle ricerche più significative nel panorama internazionale in ambito linguistico, in particolare in quello della didattica del tedesco come lingua straniera. La seconda parte presenta tutte le fasi della sperimentazione di Flipped Classroom che ho ideato e realizzato con tre classi di due licei linguistici di Torino, in accordo con le rispettive insegnanti. Si illustra in primo luogo il tipo di progetto, che è inseribile tra gli approcci di ricerca qualitativa, gli obiettivi prefissati e le diverse fasi di pianificazione e predisposizione delle unità didattiche e dei relativi materiali, di attuazione con gli studenti e di valutazione. In secondo luogo, si analizzano e commentano i dati raccolti da due questionari somministrati agli studenti, uno all'inizio e uno al termine dell'esperienza, oltre agli esiti delle valutazioni. Nelle considerazioni conclusive, verifico i risultati attesi rispetto all'applicabilità del metodo capovolto nell'ambito della didattica della lingua tedesca L2, sia in termini di soddisfazione degli studenti, sia di acquisizione dei contenuti disciplinari. Il lavoro si chiude con alcune riflessioni sulle potenzialità di un'implementazione della Flipped Classroom su larga scala nella scuola italiana. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795009A_allegati_multimediali_tesi_magistrale_vasini_795009.pdf.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.95 MB
Formato
Unknown
|
10.95 MB | Unknown | |
795009_tesi_magistrale_vasini_795009.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49240