Il presente lavoro nasce dall'interesse per il mercato del lavoro e la volontà di analizzare la realtà abitativa dei giovani italiani. Si cercherà di capire che cosa le istituzioni pubbliche e private fanno per promuovere l'indipendenza economica dei giovani. Il mercato del lavoro italiano è cambiato in modo significativo nel corso degli ultimi decenni; nella sua struttura con la diffusione dei contratti di lavoro atipici, a tempo determinato, e nel suo significato. Viene meno il concetto di sicurezza e stabilità che caratterizzò l'era fordista. Nell'era della globalizzazione la popolazione italiana inizia a conoscere lunghi periodi di disoccupazione ed instabilità contrattuale. Ma vi fu un'altra precarietà ancor meno prevedibile, ovvero l'imprevedibilità del corso di vita. Come sappiamo la vita umana è fatta di situazioni impreviste, ad esempio le nascite non programmate, la conclusione di un rapporto sentimentale o l'insorgere di una malattia. Per questo motivo ci domandiamo come le istituzioni italiane stanno affrontando l'incertezza lavorativa per salvaguardare la transizione alla vita adulta dei giovani. Un concetto centrale in questo lavoro, sarà proprio l'autonomia abitativa dei giovani italiani, in particolare dei giovani torinesi. Questo studio di ricerca cercherà di capire se i progetti locali (comunali e regionali) e le iniziative di banche e banche di credito cooperativo, lavorano con sinergia d'azione per il sostegno dell'autonomia abitativa e la salvaguardia della crescita dei giovani.

Autonomia abitativa dei giovani italiani. Lo studio empirico rivela un percorso fatto di assenze, ostacoli e rinuce

LONGO, GIORGIA
2018/2019

Abstract

Il presente lavoro nasce dall'interesse per il mercato del lavoro e la volontà di analizzare la realtà abitativa dei giovani italiani. Si cercherà di capire che cosa le istituzioni pubbliche e private fanno per promuovere l'indipendenza economica dei giovani. Il mercato del lavoro italiano è cambiato in modo significativo nel corso degli ultimi decenni; nella sua struttura con la diffusione dei contratti di lavoro atipici, a tempo determinato, e nel suo significato. Viene meno il concetto di sicurezza e stabilità che caratterizzò l'era fordista. Nell'era della globalizzazione la popolazione italiana inizia a conoscere lunghi periodi di disoccupazione ed instabilità contrattuale. Ma vi fu un'altra precarietà ancor meno prevedibile, ovvero l'imprevedibilità del corso di vita. Come sappiamo la vita umana è fatta di situazioni impreviste, ad esempio le nascite non programmate, la conclusione di un rapporto sentimentale o l'insorgere di una malattia. Per questo motivo ci domandiamo come le istituzioni italiane stanno affrontando l'incertezza lavorativa per salvaguardare la transizione alla vita adulta dei giovani. Un concetto centrale in questo lavoro, sarà proprio l'autonomia abitativa dei giovani italiani, in particolare dei giovani torinesi. Questo studio di ricerca cercherà di capire se i progetti locali (comunali e regionali) e le iniziative di banche e banche di credito cooperativo, lavorano con sinergia d'azione per il sostegno dell'autonomia abitativa e la salvaguardia della crescita dei giovani.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
242684_tesigiorgialongo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 480.66 kB
Formato Adobe PDF
480.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49228