The subsequent thesis degree aims to assess dialogue between Industry 4.0 and high tech sector. Firs of all, it is presented the concept of fourth industrial revolution, analyzing origin, effects abroad and in Italy. Succesively, it is definied the use of technologies and a sector analysis. This analysis is due on three levels: global, european and national level. It analyses biotech, fintech and cleantech sector in order to understand dialogue between Industry 4.0 and hi-tech market. Main part of this thesis degree is the financial statement on Capegmini S.p.A that aims to analyse the economical and financial situation about Capgemini group.
La presente tesi di laurea ha lo scopo di esaminare la correlazione esistente tra il fenomeno Industria 4.0 e settore high tech. Innanzitutto, si procede con lo studio dell'Industria 4.0. In un prima fase, si definisce il concetto di nuova rivoluzione industriale o Industria 4.0, andando ad esaminare le origini, gli effetti nei vari Paesi e gli effetti in Italia. Vengono poi presentate le tecnologie abilitanti che hanno permesso il diffondersi di tale fenomeno. Dallo studio delle tecnologie abilitanti si procede per un'analisi del settore high tech. Analisi effettuata su tre livelli: globale, europeo, italiano. Per meglio comprendere la correlazione esistente tra quarta rivoluzione industriale e settore high tech, si attua un'analisi di settore dei principali mercati italiani. Settore come il biotech, fintech e cleantech. Effettuata una prima analisi più generica che dettagliata, volta a comprendere il grado di sviluppo delle tecnologie e le implicazioni che esse hanno, si procede per un'analisi del settore information and communication technology che al meglio rappresenta il binomio Industria-sviluppo di prodotti ad elevato contenuto tecnologico. Cuore della tesi di laurea è l'analisi di bilancio di un noto player globale, Capgemini S.p.A. L'analisi di bilancio viene svolta con la metodologia per indici perché essi permettono uno studio della situazione patrimoniale, finanziaria, reddituale e della solvibilità dell'azienda in esame.
L'Industria 4.0: focus sui principali settori high tech e analisi di bilancio di Capgemini S.p.A
CERCHIA, GIUSEPPE
2018/2019
Abstract
La presente tesi di laurea ha lo scopo di esaminare la correlazione esistente tra il fenomeno Industria 4.0 e settore high tech. Innanzitutto, si procede con lo studio dell'Industria 4.0. In un prima fase, si definisce il concetto di nuova rivoluzione industriale o Industria 4.0, andando ad esaminare le origini, gli effetti nei vari Paesi e gli effetti in Italia. Vengono poi presentate le tecnologie abilitanti che hanno permesso il diffondersi di tale fenomeno. Dallo studio delle tecnologie abilitanti si procede per un'analisi del settore high tech. Analisi effettuata su tre livelli: globale, europeo, italiano. Per meglio comprendere la correlazione esistente tra quarta rivoluzione industriale e settore high tech, si attua un'analisi di settore dei principali mercati italiani. Settore come il biotech, fintech e cleantech. Effettuata una prima analisi più generica che dettagliata, volta a comprendere il grado di sviluppo delle tecnologie e le implicazioni che esse hanno, si procede per un'analisi del settore information and communication technology che al meglio rappresenta il binomio Industria-sviluppo di prodotti ad elevato contenuto tecnologico. Cuore della tesi di laurea è l'analisi di bilancio di un noto player globale, Capgemini S.p.A. L'analisi di bilancio viene svolta con la metodologia per indici perché essi permettono uno studio della situazione patrimoniale, finanziaria, reddituale e della solvibilità dell'azienda in esame.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871321_tesidilaureagiuseppecerchia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49222