This thesis deals with two particular periods in the life of the Argentine writer Manuel Puig. The first is the youthful period spent by the writer in Italy, in Rome, at the Experimental Center of Cinematography, where, as a student, he is engaged in his studies to become a director. Numerous letters that the writer writes to the family in which he shares the emotions for his experiences and tells about his daily life accompany this period. Youth correspondence has been read and analyzed. The close relationship with the family - especially with the mother - and how this period of departure from the homeland has been experienced is highlighted. In the second part, the years of publication of Puig's novels abroad and, above all, in Italy were examined. Cinema is a fundamental state for the novelist's career. Manuel Puig understands that only with novels can he dare to vent his literary disposition and his cinematographic passion. The analysis is mainly concentrated on the editorial events of the eight novels and on the numerous reviews collected from the archives of magazines and publishing houses. The aim was to understand how a writer so far geographically and stylistically has been noticed and esteemed by Italian readers.
Questa tesi affronta due periodi particolari della vita dello scrittore argentino Manuel Puig. Il primo è il periodo giovanile trascorso dallo scrittore in Italia, a Roma, presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, dove, come studente, è impegnato negli studi per diventare regista. Questo periodo è accompagnato da numerose lettere che lo scrittore scrive alla famiglia in cui condivide le emozioni per le esperienze vissute e racconta la sua quotidianità. È stata quindi letta e analizzata la corrispondenza giovanile. Si è evidenziato lo stretto rapporto con la famiglia - in particolar modo con la madre - e com'è stato vissuto questo periodo di allontanamento dalla patria. Nella seconda parte si sono presi in esame gli anni delle pubblicazioni dei romanzi di Puig all'estero e, soprattutto, in Italia. Il cinema è stato un elemento fondamentale per la carriera del romanziere. Manuel Puig comprende che solo con i romanzi può dare sfogo alla sua indole letteraria e alla sua passione cinematografica. L'analisi si è concentrata principalmente sulle vicende editoriali degli otto romanzi e sulle numerose recensioni raccolte dagli archivi di riviste e case editrici. Lo scopo era capire come uno scrittore così lontano geograficamente e stilisticamente potesse essere apprezzato e stimato dai lettori italiani.
"Lettere dal Bel Paese: un itinerario italiano di Manuel Puig"
MORETTO, ANTONIETTA
2018/2019
Abstract
Questa tesi affronta due periodi particolari della vita dello scrittore argentino Manuel Puig. Il primo è il periodo giovanile trascorso dallo scrittore in Italia, a Roma, presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, dove, come studente, è impegnato negli studi per diventare regista. Questo periodo è accompagnato da numerose lettere che lo scrittore scrive alla famiglia in cui condivide le emozioni per le esperienze vissute e racconta la sua quotidianità. È stata quindi letta e analizzata la corrispondenza giovanile. Si è evidenziato lo stretto rapporto con la famiglia - in particolar modo con la madre - e com'è stato vissuto questo periodo di allontanamento dalla patria. Nella seconda parte si sono presi in esame gli anni delle pubblicazioni dei romanzi di Puig all'estero e, soprattutto, in Italia. Il cinema è stato un elemento fondamentale per la carriera del romanziere. Manuel Puig comprende che solo con i romanzi può dare sfogo alla sua indole letteraria e alla sua passione cinematografica. L'analisi si è concentrata principalmente sulle vicende editoriali degli otto romanzi e sulle numerose recensioni raccolte dagli archivi di riviste e case editrici. Lo scopo era capire come uno scrittore così lontano geograficamente e stilisticamente potesse essere apprezzato e stimato dai lettori italiani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850987_tesi_magistrale_moretto_antonietta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49207