Il lavoro ha come oggetto la riflessione su una delle religioni monoteiste più praticate al mondo l'islam, e la difficile integrazione nei paesi europei. Partendo da una definizione generale del concetto di religione, si passa ad analizzare le principali caratteristiche dell'Islam europeo. Nel terzo capitolo l'attenzione si focalizza sull'Islam italiano delineandone alcuni tratti caratteristici. L'ultimo capitolo affronta un tema sempre attuale, quello sulla questione dei simboli religiosi. Maggiore spazio verrà riservato al velo islamico, simbolo di una delle difficoltà con cui le donne musulmane devono confrontarsi nei paesi occidentali.​

ISLAM, EUROPA E INTEGRAZIONE NEL XXI SECOLO I simboli religiosi sono un ostacolo? Il caso del velo in Italia​

COLOPI, LUANA
2018/2019

Abstract

Il lavoro ha come oggetto la riflessione su una delle religioni monoteiste più praticate al mondo l'islam, e la difficile integrazione nei paesi europei. Partendo da una definizione generale del concetto di religione, si passa ad analizzare le principali caratteristiche dell'Islam europeo. Nel terzo capitolo l'attenzione si focalizza sull'Islam italiano delineandone alcuni tratti caratteristici. L'ultimo capitolo affronta un tema sempre attuale, quello sulla questione dei simboli religiosi. Maggiore spazio verrà riservato al velo islamico, simbolo di una delle difficoltà con cui le donne musulmane devono confrontarsi nei paesi occidentali.​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746558_tesidilaurealuanacolopidaconsegnare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49198