The main purpose of this work is to provide a translation proposal from Spanish to Italian of the short novel 'Cara de Pan' written by the Spanish author Sara Mesa. Moreover, this work will focus on describing the translation process itself, highlighting an aspect that is not always easy to identify and maintain consistently throughout the entire process: the importance of the translator's voice. Specifically, the first part of the dissertation will be devoted to a historical and theoretical overview of translation, not only as a technique, but also as a discipline and a field of study. In detail, the peculiarities of literary translation and the challenges it entails will be discussed. Subsequently, the focus will gradually shift to the specific case study, and after a brief introduction to the author and her writing style, the actual linguistic transposition of the work will be analysed. Lastly, a report on the difficulties encountered in the transition from one language to another and a commentary on the translation choices and strategies adopted will conclude the dissertation.
Il presente elaborato ha come principale scopo quello di fornire una proposta di traduzione dallo spagnolo all’italiano del romanzo breve Cara de Pan della scrittrice spagnola Sara Mesa. Inoltre, questo lavoro si focalizzerà sulla descrizione del processo traduttivo in quanto tale mettendo in luce un aspetto non sempre semplice da individuare e mantenere costante durante l’intero iter: l’importanza della voce del traduttore. Nello specifico, la prima parte della dissertazione sarà dedicata ad un excursus storico e teorico sulla traduzione, non solo come tecnica ma anche come disciplina e, più in senso lato, come materia di studio vera e propria. In particolare, verranno esposte anche le peculiarità tipiche della traduzione di un testo letterario e delle conseguenti problematicità che questa implica. A seguire, ci si avvicinerà sempre di più al case study specifico e, dopo una breve introduzione sull’autrice e sulla sua cifra stilistica, si procederà con la traduzione vera e propria dell’opera. La tesi si concluderà dunque con un resoconto sulle difficoltà riscontrate nel passaggio da una lingua all’altra e con un commento sulle scelte e le strategie traduttive adottate caso per caso.
Diari di traduzione: viaggio nella metamorfosi di un testo nel suo transito da una lingua all’altra, tra compromessi e ‘lost in traslation’. Proposta traduttiva del libro Cara de Pan di Sara Mesa
VACCARI, REBECCA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato ha come principale scopo quello di fornire una proposta di traduzione dallo spagnolo all’italiano del romanzo breve Cara de Pan della scrittrice spagnola Sara Mesa. Inoltre, questo lavoro si focalizzerà sulla descrizione del processo traduttivo in quanto tale mettendo in luce un aspetto non sempre semplice da individuare e mantenere costante durante l’intero iter: l’importanza della voce del traduttore. Nello specifico, la prima parte della dissertazione sarà dedicata ad un excursus storico e teorico sulla traduzione, non solo come tecnica ma anche come disciplina e, più in senso lato, come materia di studio vera e propria. In particolare, verranno esposte anche le peculiarità tipiche della traduzione di un testo letterario e delle conseguenti problematicità che questa implica. A seguire, ci si avvicinerà sempre di più al case study specifico e, dopo una breve introduzione sull’autrice e sulla sua cifra stilistica, si procederà con la traduzione vera e propria dell’opera. La tesi si concluderà dunque con un resoconto sulle difficoltà riscontrate nel passaggio da una lingua all’altra e con un commento sulle scelte e le strategie traduttive adottate caso per caso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Rebecca Vacari pdf.pdf
non disponibili
Dimensione
2.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4919