Human endogenous retroviruses (HERVs) account for 8% of our genome. They can regulate the transcription of cellular genes, produce viral RNAs and encode viral proteins, such as syncytins, which exhibit immunomodulatory action. Hence, HERVs have been studied and proposed as relevant cofactors in several chronic and immune-mediated inflammatory diseases. HERV transcription is regulated by TRIM28 and SETDB1, which have regulatory functions on the host's immune system. In this study, through the Real-Time PCR method, the transcription levels of the pol genes of HERV-H, HERV-K, HERV-W, of the env genes of SYN1 and SYN2, of TRIM28 and SETDB1 were studied in whole blood from children. with IgE-mediated food allergy, with FPIES and in healthy control children. The expression levels of HERV-H, -K, and -W pol genes were significantly improved in patients with IgE-mediated food allergy or FPIES compared to control subjects, while SYN1 and SYN2 mRNA concentrations were comparable in each group. of children. Both TRIM28 and SETDB1 mRNA levels were significantly higher in allergic patients. Given the influence of HERVs and TRIM28 and SETDB1 on innate and adaptive immune responses, their transcriptional activation in children with food allergies suggests that they may play important roles in the development of these diseases.

I retrovirus endogeni umani (HERV) rappresentano l'8% del nostro genoma. Possono regolare la trascrizione di geni cellulari, produrre RNA virali e codificare proteine virali, come le sincitine, che presentano azione immunomodulatoria. Quindi, gli HERV sono stati studiati e proposti come cofattori rilevanti in diverse malattie infiammatorie croniche e immunomediate. La trascrizione di HERV è regolata da TRIM28 e da SETDB1, che hanno funzioni regolatorie sul sistema immunitario dell'ospite. In questo studio attraverso la metodica Real-Time PCR si sono studiati i livelli di trascrizione dei geni pol di HERV-H, HERV-K, HERV-W, dei geni env di SYN1 e SYN2, di TRIM28 e SETDB1 in sangue intero da bambini con allergia alimentare IgE-mediata, con FPIES e in bambini sani di controllo. I livelli di espressione dei geni pol di HERV-H, -K e -W erano significativamente migliorati nei pazienti con allergia alimentare IgE-mediata o FPIES rispetto ai soggetti di controllo, mentre le concentrazioni di mRNA di SYN1 e SYN2 erano comparabili in ciascun gruppo di bambini. Entrambi i livelli di mRNA di TRIM28 e SETDB1 erano significativamente più alti nei pazienti allergici. Data l'influenza degli HERV e di TRIM28 e SETDB1 sulle risposte immunitarie innate e adattative, la loro attivazione trascrizionale nei bambini con allergie alimentari suggerisce che potrebbero svolgere ruoli importanti nello sviluppo di queste malattie.

Aumento dell’espressione dei retrovirus endogeni e di TRIM28 e SETDB1 in bambini con allergia alimentare

GAVATORTA, MARTINA
2021/2022

Abstract

I retrovirus endogeni umani (HERV) rappresentano l'8% del nostro genoma. Possono regolare la trascrizione di geni cellulari, produrre RNA virali e codificare proteine virali, come le sincitine, che presentano azione immunomodulatoria. Quindi, gli HERV sono stati studiati e proposti come cofattori rilevanti in diverse malattie infiammatorie croniche e immunomediate. La trascrizione di HERV è regolata da TRIM28 e da SETDB1, che hanno funzioni regolatorie sul sistema immunitario dell'ospite. In questo studio attraverso la metodica Real-Time PCR si sono studiati i livelli di trascrizione dei geni pol di HERV-H, HERV-K, HERV-W, dei geni env di SYN1 e SYN2, di TRIM28 e SETDB1 in sangue intero da bambini con allergia alimentare IgE-mediata, con FPIES e in bambini sani di controllo. I livelli di espressione dei geni pol di HERV-H, -K e -W erano significativamente migliorati nei pazienti con allergia alimentare IgE-mediata o FPIES rispetto ai soggetti di controllo, mentre le concentrazioni di mRNA di SYN1 e SYN2 erano comparabili in ciascun gruppo di bambini. Entrambi i livelli di mRNA di TRIM28 e SETDB1 erano significativamente più alti nei pazienti allergici. Data l'influenza degli HERV e di TRIM28 e SETDB1 sulle risposte immunitarie innate e adattative, la loro attivazione trascrizionale nei bambini con allergie alimentari suggerisce che potrebbero svolgere ruoli importanti nello sviluppo di queste malattie.
Enhanced expression of endogenous retroviruses and of TRIM28 and SETDB1 in children with food allergy
Human endogenous retroviruses (HERVs) account for 8% of our genome. They can regulate the transcription of cellular genes, produce viral RNAs and encode viral proteins, such as syncytins, which exhibit immunomodulatory action. Hence, HERVs have been studied and proposed as relevant cofactors in several chronic and immune-mediated inflammatory diseases. HERV transcription is regulated by TRIM28 and SETDB1, which have regulatory functions on the host's immune system. In this study, through the Real-Time PCR method, the transcription levels of the pol genes of HERV-H, HERV-K, HERV-W, of the env genes of SYN1 and SYN2, of TRIM28 and SETDB1 were studied in whole blood from children. with IgE-mediated food allergy, with FPIES and in healthy control children. The expression levels of HERV-H, -K, and -W pol genes were significantly improved in patients with IgE-mediated food allergy or FPIES compared to control subjects, while SYN1 and SYN2 mRNA concentrations were comparable in each group. of children. Both TRIM28 and SETDB1 mRNA levels were significantly higher in allergic patients. Given the influence of HERVs and TRIM28 and SETDB1 on innate and adaptive immune responses, their transcriptional activation in children with food allergies suggests that they may play important roles in the development of these diseases.
FERROGLIO, EZIO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi GAVATORTA MARTINA.pdf

non disponibili

Descrizione: File contenete la stesura della tesi di laurea della candidata Martina Gavatorta
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4918