At the base of the study that will be presented below, there is a research that has been conducted about the perceptions, by homosexual persons, of the social acceptance of their homosexuality within the different life contexts. This research took place in two different urban contexts: the city of Turin, where semi-open interviews were conducted with 8 homosexual people and the city of Madrid, where semi-interviews were conducted with 7 Italian homosexual men residing in Madrid. Following a detailed presentation of the sociological theories regarding homosexuality, the life experiences of the subjects interviewed within the family, friendship, school and work context will be analyzed within the second chapter. Within the third chapter, instead, the opinions of the subjects regarding some aspects of their life linked to the relationship with faith and politics will be analyzed: the belief systems, the connections existing between one's sexual orientation and one's religious beliefs , the perceptions concerning the LGBT legislature, as well as the LGBT political objectives that one would like to achieve. The choice of this research was also, in the fourth chapter, to analyze the testimonies of the interviewed residents in Turin and Madrid with respect to the perception of some phenomena or of some aspects of their daily life: they will be taken as reference points, in this regard, the opinions of the subjects with respect to the significance of the LGBT and Gay Pride quarters, of associations and attendance of LGBT premises. Finally, within the fifth and last chapter, we will present the narratives of the experiences of territorial mobility, and the perceptions, on the part of the interviewees, of their psycho-social well-being within the two different urban contexts. At the end of this experimentation chapter, a classification of different types of "ideal types" will be presented, built on the basis of interviews and the interaction between the various variables considered.

Alla base dello studio che verrà di seguito presentato, vi è una ricerca che è stata condotta a proposito delle percezioni, da parte delle persone omosessuali, dell'accettazione sociale della propria omosessualità all'interno dei differenti contesti di vita. Tale ricerca ha avuto luogo all'interno di due contesti urbani differenti: la città di Torino, in cui si sono svolte delle interviste semi-aperte a 8 persone omosessuali e la città di Madrid, all'interno della quale si sono svolte delle interviste semi-aperte ad un campione composto da 7 uomini omosessuali italiani residenti a Madrid e delle ulteriori attività di osservazione partecipante. In seguito ad una dettagliata presentazione delle teorie sociologiche riguardanti l'omosessualità, si analizzeranno, all'interno del secondo capitolo, le esperienze di vita dei soggetti intervistati all'interno del contesto familiare, amicale, scolastico e lavorativo. All'interno del terzo capitolo, invece, si analizzeranno le opinioni dei soggetti riguardanti alcuni aspetti della propria vita legati al rapporto con la fede e con la politica: i sistemi di credenze, le connessioni esistenti tra il proprio orientamento sessuale e le proprie credenze religiose, le percezioni riguardanti la legislatura Lgbt, nonché gli obiettivi politici lgbt che si vorrebbero conseguire. La scelta di tale ricerca è stata inoltre, all'interno del quarto capitolo, quella di analizzare le testimonianze degli intervistati residenti a Torino e a Madrid rispetto alla percezione di alcuni fenomeni o di alcuni aspetti della propria vita quotidiana: si prenderanno come punti di riferimento, a tal riguardo, le opinioni dei soggetti rispetto al significato della quartierizzazione lgbt e del Gay Pride, dell'associazionismo e della frequentazione dei locali Lgbt. All'interno del quinto e ultimo capitolo, infine, verranno presentate le narrazioni delle esperienze di mobilità territoriale, e le percezioni, da parte degli intervistati, del proprio benessere psico-sociale all'interno dei due differenti contesti urbani. Alla fine di tale capitolo di sperimentazione, verrà presentata una classificazione di diverse tipologie di ¿tipi ideali¿, costruita sulla base delle interviste e dell'interazione tra le diverse variabili considerate.

Accettazione sociale dell'omosessualità e mobilità territoriale: una comparazione tra Torino e Madrid.

FERRO, ELISA
2018/2019

Abstract

Alla base dello studio che verrà di seguito presentato, vi è una ricerca che è stata condotta a proposito delle percezioni, da parte delle persone omosessuali, dell'accettazione sociale della propria omosessualità all'interno dei differenti contesti di vita. Tale ricerca ha avuto luogo all'interno di due contesti urbani differenti: la città di Torino, in cui si sono svolte delle interviste semi-aperte a 8 persone omosessuali e la città di Madrid, all'interno della quale si sono svolte delle interviste semi-aperte ad un campione composto da 7 uomini omosessuali italiani residenti a Madrid e delle ulteriori attività di osservazione partecipante. In seguito ad una dettagliata presentazione delle teorie sociologiche riguardanti l'omosessualità, si analizzeranno, all'interno del secondo capitolo, le esperienze di vita dei soggetti intervistati all'interno del contesto familiare, amicale, scolastico e lavorativo. All'interno del terzo capitolo, invece, si analizzeranno le opinioni dei soggetti riguardanti alcuni aspetti della propria vita legati al rapporto con la fede e con la politica: i sistemi di credenze, le connessioni esistenti tra il proprio orientamento sessuale e le proprie credenze religiose, le percezioni riguardanti la legislatura Lgbt, nonché gli obiettivi politici lgbt che si vorrebbero conseguire. La scelta di tale ricerca è stata inoltre, all'interno del quarto capitolo, quella di analizzare le testimonianze degli intervistati residenti a Torino e a Madrid rispetto alla percezione di alcuni fenomeni o di alcuni aspetti della propria vita quotidiana: si prenderanno come punti di riferimento, a tal riguardo, le opinioni dei soggetti rispetto al significato della quartierizzazione lgbt e del Gay Pride, dell'associazionismo e della frequentazione dei locali Lgbt. All'interno del quinto e ultimo capitolo, infine, verranno presentate le narrazioni delle esperienze di mobilità territoriale, e le percezioni, da parte degli intervistati, del proprio benessere psico-sociale all'interno dei due differenti contesti urbani. Alla fine di tale capitolo di sperimentazione, verrà presentata una classificazione di diverse tipologie di ¿tipi ideali¿, costruita sulla base delle interviste e dell'interazione tra le diverse variabili considerate.
ITA
At the base of the study that will be presented below, there is a research that has been conducted about the perceptions, by homosexual persons, of the social acceptance of their homosexuality within the different life contexts. This research took place in two different urban contexts: the city of Turin, where semi-open interviews were conducted with 8 homosexual people and the city of Madrid, where semi-interviews were conducted with 7 Italian homosexual men residing in Madrid. Following a detailed presentation of the sociological theories regarding homosexuality, the life experiences of the subjects interviewed within the family, friendship, school and work context will be analyzed within the second chapter. Within the third chapter, instead, the opinions of the subjects regarding some aspects of their life linked to the relationship with faith and politics will be analyzed: the belief systems, the connections existing between one's sexual orientation and one's religious beliefs , the perceptions concerning the LGBT legislature, as well as the LGBT political objectives that one would like to achieve. The choice of this research was also, in the fourth chapter, to analyze the testimonies of the interviewed residents in Turin and Madrid with respect to the perception of some phenomena or of some aspects of their daily life: they will be taken as reference points, in this regard, the opinions of the subjects with respect to the significance of the LGBT and Gay Pride quarters, of associations and attendance of LGBT premises. Finally, within the fifth and last chapter, we will present the narratives of the experiences of territorial mobility, and the perceptions, on the part of the interviewees, of their psycho-social well-being within the two different urban contexts. At the end of this experimentation chapter, a classification of different types of "ideal types" will be presented, built on the basis of interviews and the interaction between the various variables considered.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
786500_tesidefinitiva13.06.2019pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49177