In the course of history there has always been a need to find good information to better achieve its goals. Intelligence is the tool used to pursue these information and decision-making purposes. A significant problem for intelligence, especially in the financial field, is that the methodologies it uses are often expensive and not very effective. There are two hypotheses in my study, what use can Social Network Analysis (SNA) have for intelligence and how SNA can change our point of view on crime. The first chapter explains what is meant by intelligence, the methodology it uses to produce knowledge, that is the intelligence cycle, and the sources from which it retrieves the raw data. in the second chapter we explain what Social Network Analysis is in general and the metrics it uses. The third chapter deals with the meaning of the SNA statistical indexes in the specific context of criminal networks, the different types of networks (random network, small-world network and scale-free network) and the differences between terrorist and drug trafficking networks, all giving examples. The points of contact between SNA and intelligence are also highlighted. In the fourth chapter, money laundering and terrorist financing are underlined, as they are common factors in any criminal or terrorist network, and the related EU regulations that fight them, and then analyze the main studies of SNA in the field of recycling. From all my research I have come to the conclusion that SNA can represent an added value for investigations, as it allows to obtain additional information through statistical indexes and that, thanks to its objective point of view, is able to detect latent links that can make us change our point of view on crime.
Da sempre nel corso della storia c'è stato bisogno di reperire informazioni buone per poi meglio raggiungere i propri obiettivi. L'intelligence è lo strumento di cui ci si serve per perseguire questi scopi informativi e decisionali. Un problema rilevante per l'intelligence, soprattutto in ambito finanziario, è che le metodologie che usa sono spesso dispendiose e poco efficaci. Le ipotesi del mio studio sono due, che utilità la social network analysis (SNA) può avere per l'intelligence e come la SNA può cambiare il nostro punto di vista sul crimine. Nel primo capitolo si spiega cosa si intende per intelligence, la metodologia che usa per produrre conoscenza, ossia il ciclo di intelligence, e le fonti da cui reperisce i dati grezzi. nel secondo capitolo si espone cos'è la Social Network Analysis in generale e le metriche che essa utilizza. Nel terzo capitolo si tratta il significato degli indici statistici della SNA nel contesto specifico delle reti criminali, i diversi tipi di rete (rete casuale, rete piccolo mondo e rete ad invarianza di scala)e le differenze tra reti terroristiche e di narcotraffico, il tutto facendone degli esempi. Si evidenziano inoltre i punti di contatto tra SNA ed intelligence. Nel quarto capitolo si illusta il riciclaggio di denaro e il finanziamento al terrorismo, in quanto fattori comuni ad ogni rete criminale o terroristica, e le relative normative comunitarie che li combattono per poi analizzare i principali studi di SNA in ambito di riciclaggio. Da tutta la mia analisi bibliografica sono giunto alla conclusione che la SNA può rappresentare un valore aggiunto per le indagini, in quanto permette di ottenere informazioni aggiuntive attraverso gli indici statistici e che,grazie alla sua ottica oggettiva,è in grado di rilevare legami latenti che possono farci cambiare il nostro punto di vista sul crimine.
Social Network Analysis applicata all'indagine di intelligence: esempi in ambito di terrorismo, narcotraffico e money laundering.
CARDIGLIANO, SIMONE
2018/2019
Abstract
Da sempre nel corso della storia c'è stato bisogno di reperire informazioni buone per poi meglio raggiungere i propri obiettivi. L'intelligence è lo strumento di cui ci si serve per perseguire questi scopi informativi e decisionali. Un problema rilevante per l'intelligence, soprattutto in ambito finanziario, è che le metodologie che usa sono spesso dispendiose e poco efficaci. Le ipotesi del mio studio sono due, che utilità la social network analysis (SNA) può avere per l'intelligence e come la SNA può cambiare il nostro punto di vista sul crimine. Nel primo capitolo si spiega cosa si intende per intelligence, la metodologia che usa per produrre conoscenza, ossia il ciclo di intelligence, e le fonti da cui reperisce i dati grezzi. nel secondo capitolo si espone cos'è la Social Network Analysis in generale e le metriche che essa utilizza. Nel terzo capitolo si tratta il significato degli indici statistici della SNA nel contesto specifico delle reti criminali, i diversi tipi di rete (rete casuale, rete piccolo mondo e rete ad invarianza di scala)e le differenze tra reti terroristiche e di narcotraffico, il tutto facendone degli esempi. Si evidenziano inoltre i punti di contatto tra SNA ed intelligence. Nel quarto capitolo si illusta il riciclaggio di denaro e il finanziamento al terrorismo, in quanto fattori comuni ad ogni rete criminale o terroristica, e le relative normative comunitarie che li combattono per poi analizzare i principali studi di SNA in ambito di riciclaggio. Da tutta la mia analisi bibliografica sono giunto alla conclusione che la SNA può rappresentare un valore aggiunto per le indagini, in quanto permette di ottenere informazioni aggiuntive attraverso gli indici statistici e che,grazie alla sua ottica oggettiva,è in grado di rilevare legami latenti che possono farci cambiare il nostro punto di vista sul crimine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825069_socialnetworkanalysisapplicataallindaginediintelligence.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49164