In un periodo di difficoltà economica in cui le banche concedono credito soltanto col conferimento di garanzie, si sono sviluppati strumenti, tra cui il microcredito e il crowdfunding, con l'obiettivo di erogare risorse a quei soggetti considerati non bancabili. Il microcredito consiste nella concessione di piccoli prestiti a persone che vorrebbero sviluppare un'idea imprenditoriale che consenta di vivere dignitosamente e uscire dalle condizioni svantaggiare in cui si trovano. Il crowdfunding, in particolare il Social Lending, invece, è un sistema più moderno di concessione del credito che sfrutta la potenzialità di una community: esso consiste nella raccolta di piccole somme attraverso una piattaforma online da parte di piccoli investitori per sostenere progetti imprenditoriali.

Microfinanza: crowdfunding e microcredito a confronto

ROMANO, VALENTINA
2017/2018

Abstract

In un periodo di difficoltà economica in cui le banche concedono credito soltanto col conferimento di garanzie, si sono sviluppati strumenti, tra cui il microcredito e il crowdfunding, con l'obiettivo di erogare risorse a quei soggetti considerati non bancabili. Il microcredito consiste nella concessione di piccoli prestiti a persone che vorrebbero sviluppare un'idea imprenditoriale che consenta di vivere dignitosamente e uscire dalle condizioni svantaggiare in cui si trovano. Il crowdfunding, in particolare il Social Lending, invece, è un sistema più moderno di concessione del credito che sfrutta la potenzialità di una community: esso consiste nella raccolta di piccole somme attraverso una piattaforma online da parte di piccoli investitori per sostenere progetti imprenditoriali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
769355_tesiromanovalentina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 876.65 kB
Formato Adobe PDF
876.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49135