Il presente elaborato esamina lo sviluppo delle nuove tendenze che stanno rivoluzionando il business dell'automotive attraverso il caso della società MiaCar. Quello dell'automotive è un settore caratterizzato da una forte complessità, dinamicità e da una rilevante instabilità. Le caratteristiche endogene del sistema, e quelle del contesto nel quale oggi si sviluppa, pongono molte delle aziende operanti nel settore nella condizione di dover adoperarsi in maniera proattiva al fine di contrastare le difficoltà esterne e di gestire le problematiche che invece si sviluppano all'interno del business stesso. La filiera dell'automotive deve vincere la scommessa dell'innovazione tecnologica e della digitalizzazione aprendo all'e-commerce, canale complementare o alternativo al concessionario. Internet ha avuto un impatto significativo sulla vita di tutti. L'obiettivo di questa tesi è indagare l'effetto che la diffusione della rete internet ha avuto sul processo di vendita nel settore automobilistico e cercare di comprendere come la vendita online possa farsi strada ed insediarsi nell'attuale e rodato processo d'acquisto di un'autovettura. L'acquisto delle automobili, infatti, è rimasto legato alla tradizionale modalità ¿brick and mortar¿, relegando la rete a una funzione meramente informativa. La domanda da porsi è se questo sarà il ruolo di internet anche nel futuro oppure c'è da aspettarsi qualcosa di simile a quello che è avvenuto in altri settori di mercato dove internet ha completamente ribaltato i tradizionali e consolidati metodi di acquisto. Il primo capitolo della tesi descriverà il settore automotive e la filiera distributiva del settore spiegando le dinamiche presenti al suo interno, cercando di scendere nel dettaglio al fine di capirne l'organizzazione e l'evoluzione, nel tempo, sul territorio italiano. Il capitolo presenta inoltre un'analisi SWOT del settore automotive in Europa dove forze e debolezze, intrecciate con minacce e opportunità, suggeriscono le migliori strategie da adottare per il futuro. Il secondo capitolo concentrerà il focus sulla figura del consumatore. Comprendere a fondo i bisogni, le motivazioni d'acquisto ed il comportamento è di rilevante importanza, così come interessante è esaminare le varie influenze che una persona può ricevere dall'ambiente esterno. Il terzo capitolo si occuperà di considerare come l'e-commerce, attraverso internet, sia creatore di nuove opportunità per i consumatori e per le imprese, e come queste nuove prospettive possano riflettersi sui comportamenti d'acquisto del consumatore. Il quarto capitolo ha il compito di esaminare come le potenzialità odierne dell'e- commerce possano insediarsi nell'attuale business dell'automotive. Nel quinto capitolo verrà presentato il caso MiaCar, la strategia attuata per posizionare la start- up nel mercato automobilistico italiano e i fattori critici di successo sui quali MiaCar punta per affermarsi in un business ancora privo di questa innovativa formula commerciale. MiaCar è il primo e-commerce per acquistare automobili in pronta consegna o a Km0, in modo facile, sicuro e conveniente. L'ultimo capitolo tratterà un'analisi svolta su un campione di 150 individui, a cui è stato sottoposto un questionario il cui tema è l'utilizzo di internet per i loro acquisti e la possibilità di acquistare un'auto su internet.
L'e-commerce nel settore automotive: il caso MiaCar
GIANNOBILE, MIRKO
2017/2018
Abstract
Il presente elaborato esamina lo sviluppo delle nuove tendenze che stanno rivoluzionando il business dell'automotive attraverso il caso della società MiaCar. Quello dell'automotive è un settore caratterizzato da una forte complessità, dinamicità e da una rilevante instabilità. Le caratteristiche endogene del sistema, e quelle del contesto nel quale oggi si sviluppa, pongono molte delle aziende operanti nel settore nella condizione di dover adoperarsi in maniera proattiva al fine di contrastare le difficoltà esterne e di gestire le problematiche che invece si sviluppano all'interno del business stesso. La filiera dell'automotive deve vincere la scommessa dell'innovazione tecnologica e della digitalizzazione aprendo all'e-commerce, canale complementare o alternativo al concessionario. Internet ha avuto un impatto significativo sulla vita di tutti. L'obiettivo di questa tesi è indagare l'effetto che la diffusione della rete internet ha avuto sul processo di vendita nel settore automobilistico e cercare di comprendere come la vendita online possa farsi strada ed insediarsi nell'attuale e rodato processo d'acquisto di un'autovettura. L'acquisto delle automobili, infatti, è rimasto legato alla tradizionale modalità ¿brick and mortar¿, relegando la rete a una funzione meramente informativa. La domanda da porsi è se questo sarà il ruolo di internet anche nel futuro oppure c'è da aspettarsi qualcosa di simile a quello che è avvenuto in altri settori di mercato dove internet ha completamente ribaltato i tradizionali e consolidati metodi di acquisto. Il primo capitolo della tesi descriverà il settore automotive e la filiera distributiva del settore spiegando le dinamiche presenti al suo interno, cercando di scendere nel dettaglio al fine di capirne l'organizzazione e l'evoluzione, nel tempo, sul territorio italiano. Il capitolo presenta inoltre un'analisi SWOT del settore automotive in Europa dove forze e debolezze, intrecciate con minacce e opportunità, suggeriscono le migliori strategie da adottare per il futuro. Il secondo capitolo concentrerà il focus sulla figura del consumatore. Comprendere a fondo i bisogni, le motivazioni d'acquisto ed il comportamento è di rilevante importanza, così come interessante è esaminare le varie influenze che una persona può ricevere dall'ambiente esterno. Il terzo capitolo si occuperà di considerare come l'e-commerce, attraverso internet, sia creatore di nuove opportunità per i consumatori e per le imprese, e come queste nuove prospettive possano riflettersi sui comportamenti d'acquisto del consumatore. Il quarto capitolo ha il compito di esaminare come le potenzialità odierne dell'e- commerce possano insediarsi nell'attuale business dell'automotive. Nel quinto capitolo verrà presentato il caso MiaCar, la strategia attuata per posizionare la start- up nel mercato automobilistico italiano e i fattori critici di successo sui quali MiaCar punta per affermarsi in un business ancora privo di questa innovativa formula commerciale. MiaCar è il primo e-commerce per acquistare automobili in pronta consegna o a Km0, in modo facile, sicuro e conveniente. L'ultimo capitolo tratterà un'analisi svolta su un campione di 150 individui, a cui è stato sottoposto un questionario il cui tema è l'utilizzo di internet per i loro acquisti e la possibilità di acquistare un'auto su internet.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848897_tesimirkogiannobile.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49130