Lo sci alpino nell'ultimo secolo è passato dall'essere uno sport di nicchia, praticato solamente in alcune zone delle regioni scandinave, a diventare uno sport di massa praticato ovunque persistano le condizioni adatte, in tutti e cinque i continenti. Questa espansione ha fatto sì che milioni di individui si avvicinassero al mondo della neve, creando una domanda di professionisti che insegnassero ai nuovi praticanti la tecnica più adatta per discendere i pendii in sicurezza ed allo stesso tempo la domanda di materiali per esprimersi nel nuovo sport, in particolare sci, calzature e abbigliamento. È quindi nato un mercato della neve, composto da tutte le attività che gravitano intorno allo sciatore. In questo lavoro si è voluto andare a scoprire e approfondire una parte di questo vasto mercato, quella delle calzature, strumenti fondamentali per questo sport, ma che risultano poco conosciuti. A differenza infatti degli sci e dell'abbigliamento, ai quali si dà molta attenzione e sui quali è facile reperire informazioni, le calzature sono spesso un po' trascurate, complice anche la difficoltà che si cela dietro ai nomi ed alle sigle che le aziende assegnano ai propri prodotti. Vengono presentati e analizzati i materiali e i processi produttivi delle calzature evidenziando l'importanza della ricerca e dello sviluppo in un settore poco conosciuto, ma estremamente tecnologico ed aperto all'innovazione. Per studiarlo al meglio ci siamo introdotti dove tutto nasce: abbiamo avuto la fortuna di essere ospiti in alcune aziende, osservare gli studi ed i processi di produzione, e confrontarci con i produttori e gli specialisti del settore, osservando come la manualità di alcuni professionisti si fonda incredibilmente con un'elevatissima automazione ed una tecnologia all'avanguardia. Lo studio è organizzato in quattro capitoli, di cui due dedicati alla storia dello sci alpino ed a una panoramica delle tecnologie e dei materiali utilizzati negli altri componenti dell'attrezzatura da sci alpino; ed il corpo del lavoro formato da due capitoli riguardanti le calzature da sci alpino, i materiali che le compongo, le tecnologie utilizzate, gli studi alla base della nascita di uno scarpone e il lungo processo produttivo frutto dell'esperienza maturata nelle aziende del settore.
Materiali e tecnologie nelle calzature per lo sci
VILLA, SIMONE
2018/2019
Abstract
Lo sci alpino nell'ultimo secolo è passato dall'essere uno sport di nicchia, praticato solamente in alcune zone delle regioni scandinave, a diventare uno sport di massa praticato ovunque persistano le condizioni adatte, in tutti e cinque i continenti. Questa espansione ha fatto sì che milioni di individui si avvicinassero al mondo della neve, creando una domanda di professionisti che insegnassero ai nuovi praticanti la tecnica più adatta per discendere i pendii in sicurezza ed allo stesso tempo la domanda di materiali per esprimersi nel nuovo sport, in particolare sci, calzature e abbigliamento. È quindi nato un mercato della neve, composto da tutte le attività che gravitano intorno allo sciatore. In questo lavoro si è voluto andare a scoprire e approfondire una parte di questo vasto mercato, quella delle calzature, strumenti fondamentali per questo sport, ma che risultano poco conosciuti. A differenza infatti degli sci e dell'abbigliamento, ai quali si dà molta attenzione e sui quali è facile reperire informazioni, le calzature sono spesso un po' trascurate, complice anche la difficoltà che si cela dietro ai nomi ed alle sigle che le aziende assegnano ai propri prodotti. Vengono presentati e analizzati i materiali e i processi produttivi delle calzature evidenziando l'importanza della ricerca e dello sviluppo in un settore poco conosciuto, ma estremamente tecnologico ed aperto all'innovazione. Per studiarlo al meglio ci siamo introdotti dove tutto nasce: abbiamo avuto la fortuna di essere ospiti in alcune aziende, osservare gli studi ed i processi di produzione, e confrontarci con i produttori e gli specialisti del settore, osservando come la manualità di alcuni professionisti si fonda incredibilmente con un'elevatissima automazione ed una tecnologia all'avanguardia. Lo studio è organizzato in quattro capitoli, di cui due dedicati alla storia dello sci alpino ed a una panoramica delle tecnologie e dei materiali utilizzati negli altri componenti dell'attrezzatura da sci alpino; ed il corpo del lavoro formato da due capitoli riguardanti le calzature da sci alpino, i materiali che le compongo, le tecnologie utilizzate, gli studi alla base della nascita di uno scarpone e il lungo processo produttivo frutto dell'esperienza maturata nelle aziende del settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786148_tesisimonevillalm68.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49071