The subject of this essay are the acquisitions and donations of modern artworks, specifically paintings, traced in the 1907 issues of the “Bollettino d'Arte”, the official paper of the Italian Ministry of Culture and Tourism, founded precisely in 1907 by Corrado Ricci with the approval of the then Minister of Education Luigi Rava. The introductory section of the thesis is devoted to an excursus on the origins and birth of the “Bollettino d'Arte,” its editing and its printing, the subdivision into years and the salient phases, as well as an outline on the figure of Corrado Ricci. This is followed by a census of all works acquired and donated in 1907, and the information on which is gathered with the help of summary tables. Beginning with the aforementioned census, the work of filing the acquired and donated paintings in1907 constitutes the central corpus of the thesis. Researching and collecting the descriptive, iconographic and attributional history for each painting, with the aim of constructing as complete a framework of analysis as possible was of particular interest. This has been carried out taking into account the oldest studies as well as contemporary ones, while proposing comparisons with other works of art, constructing a path designed to “walk through the artwork”, exploring all its historical-artistic-critical characteristics. A portrait of a man attributed to Lorenzo Lotto, Antonello da Messina's Annunziata, a painting of the legendary scene of Darius and Alexander the Great attributed to Sebastiano Ricci, a portrait of David with the head of Goliath by Carlo Dolci, two small canvases by Salvator Rosa, and a St. Jerome by Cesare da Sesto are among the most noticeable paintings that have been analysed.

Oggetto della presente ricerca sono gli acquisti e le donazioni di opere di arte moderna, nello specifico dipinti, di cui si trova traccia nell’annata 1907 del “Bollettino d’Arte”, rivista ufficiale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo fondata proprio nel 1907 da Corrado Ricci con l’approvazione dell’allora Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Rava. La sezione introduttiva della tesi è dedicata a un excursus sulle origini e la nascita del “Bollettino d’Arte”, la redazione e stampa, la suddivisione in annate e le fasi salienti oltre a un quadro sulla figura di Corrado Ricci. Segue il censimento di tutte le opere acquistate e donate nell’anno 1907, le cui informazioni sono raccolte con l’ausilio di tabelle riassuntive. A partire dal suddetto censimento, il lavoro di schedatura delle pitture acquistate o donate nell’anno 1907 costituisce il corpus centrale della tesi. Di particolare interesse è stato ricercare e raccogliere per ciascun dipinto la storia descrittiva, iconografica e attribuzionistica, con l’obiettivo di costruire un quadro quanto più completo di analisi, che tenga conto degli studi più antichi come di quelli contemporanei, proponendo confronti con altre opere d’arte accostate all’opera di volta in volta analizzata, costruendo un percorso pensato per “camminare nell’opera”, esplorandone tutte le caratteristiche storico-artistiche-critiche. Tra le opere analizzate di maggior rilievo: un ritratto d’uomo attribuito a Lorenzo Lotto, l’Annunziata di Antonello da Messina, un dipinto della scena leggendaria di Dario e Alessandro Magno attribuito a Sebastiano Ricci, un ritratto del David con la testa di Golia di Carlo Dolci, due piccole tele di Salvator Rosa, un San Girolamo di Cesare da Sesto.

"Bollettino d'Arte" 1907: acquisti e donazioni.

MAROCCO, MANUELA
2023/2024

Abstract

Oggetto della presente ricerca sono gli acquisti e le donazioni di opere di arte moderna, nello specifico dipinti, di cui si trova traccia nell’annata 1907 del “Bollettino d’Arte”, rivista ufficiale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo fondata proprio nel 1907 da Corrado Ricci con l’approvazione dell’allora Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Rava. La sezione introduttiva della tesi è dedicata a un excursus sulle origini e la nascita del “Bollettino d’Arte”, la redazione e stampa, la suddivisione in annate e le fasi salienti oltre a un quadro sulla figura di Corrado Ricci. Segue il censimento di tutte le opere acquistate e donate nell’anno 1907, le cui informazioni sono raccolte con l’ausilio di tabelle riassuntive. A partire dal suddetto censimento, il lavoro di schedatura delle pitture acquistate o donate nell’anno 1907 costituisce il corpus centrale della tesi. Di particolare interesse è stato ricercare e raccogliere per ciascun dipinto la storia descrittiva, iconografica e attribuzionistica, con l’obiettivo di costruire un quadro quanto più completo di analisi, che tenga conto degli studi più antichi come di quelli contemporanei, proponendo confronti con altre opere d’arte accostate all’opera di volta in volta analizzata, costruendo un percorso pensato per “camminare nell’opera”, esplorandone tutte le caratteristiche storico-artistiche-critiche. Tra le opere analizzate di maggior rilievo: un ritratto d’uomo attribuito a Lorenzo Lotto, l’Annunziata di Antonello da Messina, un dipinto della scena leggendaria di Dario e Alessandro Magno attribuito a Sebastiano Ricci, un ritratto del David con la testa di Golia di Carlo Dolci, due piccole tele di Salvator Rosa, un San Girolamo di Cesare da Sesto.
"Bollettino d'Arte" 1907: acquisitions and donations.
The subject of this essay are the acquisitions and donations of modern artworks, specifically paintings, traced in the 1907 issues of the “Bollettino d'Arte”, the official paper of the Italian Ministry of Culture and Tourism, founded precisely in 1907 by Corrado Ricci with the approval of the then Minister of Education Luigi Rava. The introductory section of the thesis is devoted to an excursus on the origins and birth of the “Bollettino d'Arte,” its editing and its printing, the subdivision into years and the salient phases, as well as an outline on the figure of Corrado Ricci. This is followed by a census of all works acquired and donated in 1907, and the information on which is gathered with the help of summary tables. Beginning with the aforementioned census, the work of filing the acquired and donated paintings in1907 constitutes the central corpus of the thesis. Researching and collecting the descriptive, iconographic and attributional history for each painting, with the aim of constructing as complete a framework of analysis as possible was of particular interest. This has been carried out taking into account the oldest studies as well as contemporary ones, while proposing comparisons with other works of art, constructing a path designed to “walk through the artwork”, exploring all its historical-artistic-critical characteristics. A portrait of a man attributed to Lorenzo Lotto, Antonello da Messina's Annunziata, a painting of the legendary scene of Darius and Alexander the Great attributed to Sebastiano Ricci, a portrait of David with the head of Goliath by Carlo Dolci, two small canvases by Salvator Rosa, and a St. Jerome by Cesare da Sesto are among the most noticeable paintings that have been analysed.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea Magistrale Marocco Manuela.pdf

non disponibili

Dimensione 5.5 MB
Formato Adobe PDF
5.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4904