L'industria tessile è un settore importante per l'economia italiana e come tutte le industrie oggigiorno deve tenere conto dell'impatto che ha sul sistema che la circonda in quanto il concetto di sostenibilità è entrato prepotentemente in qualsiasi settore e prodotto. Con il termine nobilitazione tessile si intende un'ampia serie di lavorazioni che coinvolge tutte le fasi di produzione del tessuto a partire dall'allevamento fino al capo finito. Nella presente tesi è stata considerata solamente la fase del finissaggio del tessuto in lana. Questa fase è molto dispendiosa dal punto di vista ambientale ed energetico in quanto per poter ¿nobilitare¿ il tessuto dando mano, effetti, proprietà particolari, come ad esempio resistenza all'acqua, occorre utilizzare grandi quantitativi di energia e acqua. La presente tesi è stata finalizzata a valutare come la ricerca si è mossa in questi anni nello sviluppo di nuove possibili tecniche da applicare al processo di finissaggio dei tessuti per limitare il consumo di materie prime e la produzione di scarti/reflui inquinanti. Sono descritte la struttura e proprietà della fibra della lana e le principali lavorazioni di finissaggio tradizionali fino ad arrivare alle nuove tecniche come il plasma ed i trattamenti enzimatici non ancora molto diffusi industrialmente, ma che sono in fase di grande studio e considerazione per rendere ancora di più questa industria sostenibile.
Il finissaggio della lana: stato dell'arte
FERRARI, ANGELA
2017/2018
Abstract
L'industria tessile è un settore importante per l'economia italiana e come tutte le industrie oggigiorno deve tenere conto dell'impatto che ha sul sistema che la circonda in quanto il concetto di sostenibilità è entrato prepotentemente in qualsiasi settore e prodotto. Con il termine nobilitazione tessile si intende un'ampia serie di lavorazioni che coinvolge tutte le fasi di produzione del tessuto a partire dall'allevamento fino al capo finito. Nella presente tesi è stata considerata solamente la fase del finissaggio del tessuto in lana. Questa fase è molto dispendiosa dal punto di vista ambientale ed energetico in quanto per poter ¿nobilitare¿ il tessuto dando mano, effetti, proprietà particolari, come ad esempio resistenza all'acqua, occorre utilizzare grandi quantitativi di energia e acqua. La presente tesi è stata finalizzata a valutare come la ricerca si è mossa in questi anni nello sviluppo di nuove possibili tecniche da applicare al processo di finissaggio dei tessuti per limitare il consumo di materie prime e la produzione di scarti/reflui inquinanti. Sono descritte la struttura e proprietà della fibra della lana e le principali lavorazioni di finissaggio tradizionali fino ad arrivare alle nuove tecniche come il plasma ed i trattamenti enzimatici non ancora molto diffusi industrialmente, ma che sono in fase di grande studio e considerazione per rendere ancora di più questa industria sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
336569_336569_tesiilfinissaggiodellalanastatodellarte.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/49028