The interest in suicide and self-injurious manifestations increased in the last years, in particolar regarding the phenomenon in adolescents (ISTAT, 2015). The fifth edition of the DSM proposes the possibility to consider suicide behavior disorder and non-suicidal self-injury as independent diagnostic entities, free from the presence of previous psychiatric diagnoses, such as depression and borderline personality disorder. (DSM-5; APA, 2013). The aim of the study is to investigate the personality characteristics associated with suicidal and self-injurious behavior in subjects between 12 and 17 years, to identify the main risk factors and to promote the prevention of these problems. To this end, tools were used to measure non-adaptive personality traits (PID-5, Personality Inventory from DSM-5; APA, 2013), features of emotion dysregulation (DERS-16, Difficulties in Emotion Regulation Scale; Gratz & Roemer, 2004), the construct of alexithymia (TAS-20, Toronto Alexithymia Scale, Bressi et al., 1996), depressive symptoms and cross-cutting symptom measures, Level 1 and Level 2 (DSM-5; APA, 2013).

L'interesse per le manifestazioni suicidarie e autolesive ha avuto un'importante incremento negli ultimi anni, soprattutto in riferimento all'aumento del fenomeno negli adolescenti (ISTAT, 2015). La quinta edizione del DSM propone la possibilità di considerare il disturbo da comportamento suicidario e dell'autolesività non suicidaria come entità diagnostiche indipendenti, svincolate dalla presenza di diagnosi psichiatriche pregresse, quali depressione e disturbo borderline di personalità (DSM-5; APA, 2013). Lo scopo dello studio è quello di indagare le caratteristiche di personalità associate al comportamento suicidario e autolesivo in soggetti tra i 12 e i 17 anni, per individuare i principali fattori di rischio e favorire la prevenzione di tali problematiche. A tale scopo sono stati utilizzati strumenti volti a misurare i tratti di personalità non adattivi (PID-5, Inventario di personalità del DSM-5; APA, 2013), la disregolazione emotiva (DERS-16, Difficulties in Emotion Regulation Scale; Gratz & Roemer, 2004), il costrutto dell'alessitimia (TAS-20, Toronto Alexithymia Scale, Bressi et al., 1996), la presenza di depressione (BDI-II, Beck Depression Inventory II, Beck, Steer & Brown, 1996) e le scale di valutazione dei sintomi trasversali di Livello 1 e di Livello 2 (DSM-5; APA, 2013).

Comportamento suicidario ed autolesivo in adolescenza:due casi clinici a confronto

CORDA, FRANCESCA
2017/2018

Abstract

L'interesse per le manifestazioni suicidarie e autolesive ha avuto un'importante incremento negli ultimi anni, soprattutto in riferimento all'aumento del fenomeno negli adolescenti (ISTAT, 2015). La quinta edizione del DSM propone la possibilità di considerare il disturbo da comportamento suicidario e dell'autolesività non suicidaria come entità diagnostiche indipendenti, svincolate dalla presenza di diagnosi psichiatriche pregresse, quali depressione e disturbo borderline di personalità (DSM-5; APA, 2013). Lo scopo dello studio è quello di indagare le caratteristiche di personalità associate al comportamento suicidario e autolesivo in soggetti tra i 12 e i 17 anni, per individuare i principali fattori di rischio e favorire la prevenzione di tali problematiche. A tale scopo sono stati utilizzati strumenti volti a misurare i tratti di personalità non adattivi (PID-5, Inventario di personalità del DSM-5; APA, 2013), la disregolazione emotiva (DERS-16, Difficulties in Emotion Regulation Scale; Gratz & Roemer, 2004), il costrutto dell'alessitimia (TAS-20, Toronto Alexithymia Scale, Bressi et al., 1996), la presenza di depressione (BDI-II, Beck Depression Inventory II, Beck, Steer & Brown, 1996) e le scale di valutazione dei sintomi trasversali di Livello 1 e di Livello 2 (DSM-5; APA, 2013).
ITA
The interest in suicide and self-injurious manifestations increased in the last years, in particolar regarding the phenomenon in adolescents (ISTAT, 2015). The fifth edition of the DSM proposes the possibility to consider suicide behavior disorder and non-suicidal self-injury as independent diagnostic entities, free from the presence of previous psychiatric diagnoses, such as depression and borderline personality disorder. (DSM-5; APA, 2013). The aim of the study is to investigate the personality characteristics associated with suicidal and self-injurious behavior in subjects between 12 and 17 years, to identify the main risk factors and to promote the prevention of these problems. To this end, tools were used to measure non-adaptive personality traits (PID-5, Personality Inventory from DSM-5; APA, 2013), features of emotion dysregulation (DERS-16, Difficulties in Emotion Regulation Scale; Gratz & Roemer, 2004), the construct of alexithymia (TAS-20, Toronto Alexithymia Scale, Bressi et al., 1996), depressive symptoms and cross-cutting symptom measures, Level 1 and Level 2 (DSM-5; APA, 2013).
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
762416_pdftesicompletafrancescacorda-output.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 738.84 kB
Formato Adobe PDF
738.84 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49011