Il presente elaborato ha l 'obiettivo di analizzare i nuovi canali offerti dal web 2.0, con un focus sullo strumento dei social network, nell'ambito del processo di ricerca e selezione del personale. In particolare, l'analisi verterà sui vantaggi e gli svantaggi che questa nuova modalità di reclutamento comporta. Quindi, ci si soffermerà sul tema della privacy quale aspetto di maggiore criticità, anche alla luce del nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati (GDPR) entrato in vigore il 25 maggio del 2018 sostituendo il previgente codice della privacy. Si procederà, quindi, ad un'approfondita analisi giuridica della nuova normativa.

Il reclutamento online nel quadro del GDPR: vantaggi e criticità

LIBERTINO, ELIANA
2017/2018

Abstract

Il presente elaborato ha l 'obiettivo di analizzare i nuovi canali offerti dal web 2.0, con un focus sullo strumento dei social network, nell'ambito del processo di ricerca e selezione del personale. In particolare, l'analisi verterà sui vantaggi e gli svantaggi che questa nuova modalità di reclutamento comporta. Quindi, ci si soffermerà sul tema della privacy quale aspetto di maggiore criticità, anche alla luce del nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati (GDPR) entrato in vigore il 25 maggio del 2018 sostituendo il previgente codice della privacy. Si procederà, quindi, ad un'approfondita analisi giuridica della nuova normativa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828738_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.48 MB
Formato Adobe PDF
3.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/49005