Nella Valtellina di epoca medievale fioriscono le attività legate allo sfruttamento del ferro. Con questo elaborato si intende fornire dopo un necessario inquadramento storico-territoriale un quadro aggiornato delle attività legate allo sfruttamento del ferro ricostruendo l'intera vita del materiale dalla fase estrattiva in miniera alla lavorazione nelle fucine con la conseguente fortuna del prodotto finito prendendo in esame sia i dati d'archivio sia le principali evidenze archeologiche a riguaardo.

Archeologia del ferro nella Valtellina medievale

RAVERA, FEDERICA
2018/2019

Abstract

Nella Valtellina di epoca medievale fioriscono le attività legate allo sfruttamento del ferro. Con questo elaborato si intende fornire dopo un necessario inquadramento storico-territoriale un quadro aggiornato delle attività legate allo sfruttamento del ferro ricostruendo l'intera vita del materiale dalla fase estrattiva in miniera alla lavorazione nelle fucine con la conseguente fortuna del prodotto finito prendendo in esame sia i dati d'archivio sia le principali evidenze archeologiche a riguaardo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750069_tesiravera.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.41 MB
Formato Adobe PDF
4.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48996