Every year in Europe, about 100,000 hectares of woodland is burned by fires, this is the cause of many problematics both in the environmental sector and in the economic and social sector. As reported by the EFFIS (European Forest Fire Information System), Italy is one of the countries most affected by the phenomenon. Especially in Piedmont, more than 5,000 ignition points were recorded in the period from 1997 to 2016. In order to better understand the phenomenon in this Region, the four periods of five years between 1997 and 2016 are compared with the use of log-linear models for non-homogeneous Poisson process; the attention is given to the intensity (number of ignition points per unit of area) and its possible dependence on some spatial and space-time covariates. Treatment of covariates and statistical processing is carried out by the use of the Qgis software and the R software (especially with the "spatstat" package).

Ogni anno in Europa, 100.000 ettari di superficie boscata viene percorsa da incendi, ciò è causa di diverse problematiche sia sulla sfera ambientale che su quella economica e sociale. Come riportato dall'EFFIS (European Forest Fire Information System) l'Italia è uno dei paesi maggiormente colpiti dal fenomeno, in particolar modo in Piemonte sono stati registrati più di 5.000 punti d'innesco nel periodo dal 1997 al 2016. Al fine di comprendere meglio il fenomeno in questa Regione, vengono confrontati i quattro quinquenni tra il 1997 e il 2016 con l'impiego di modelli log-lineari per processi di punto di Poisson con intensità non omogenea, viene quindi posta l'attenzione sull'intensità (numero di punti d'innesco per unità di area) e sulla sua possibile dipendenza da alcune covariate spaziali e spazio-temporali. L'eleborazione viene effettuata con l'utilizzo del software Qgis e del software R ed in particolar modo col pacchetto "spatstat" di quest'ultimo.​

Point Pattern Analysis: un'applicazione sugli incendi boschivi in Piemonte

BUNINO, GIULIO
2018/2019

Abstract

Ogni anno in Europa, 100.000 ettari di superficie boscata viene percorsa da incendi, ciò è causa di diverse problematiche sia sulla sfera ambientale che su quella economica e sociale. Come riportato dall'EFFIS (European Forest Fire Information System) l'Italia è uno dei paesi maggiormente colpiti dal fenomeno, in particolar modo in Piemonte sono stati registrati più di 5.000 punti d'innesco nel periodo dal 1997 al 2016. Al fine di comprendere meglio il fenomeno in questa Regione, vengono confrontati i quattro quinquenni tra il 1997 e il 2016 con l'impiego di modelli log-lineari per processi di punto di Poisson con intensità non omogenea, viene quindi posta l'attenzione sull'intensità (numero di punti d'innesco per unità di area) e sulla sua possibile dipendenza da alcune covariate spaziali e spazio-temporali. L'eleborazione viene effettuata con l'utilizzo del software Qgis e del software R ed in particolar modo col pacchetto "spatstat" di quest'ultimo.​
ITA
Every year in Europe, about 100,000 hectares of woodland is burned by fires, this is the cause of many problematics both in the environmental sector and in the economic and social sector. As reported by the EFFIS (European Forest Fire Information System), Italy is one of the countries most affected by the phenomenon. Especially in Piedmont, more than 5,000 ignition points were recorded in the period from 1997 to 2016. In order to better understand the phenomenon in this Region, the four periods of five years between 1997 and 2016 are compared with the use of log-linear models for non-homogeneous Poisson process; the attention is given to the intensity (number of ignition points per unit of area) and its possible dependence on some spatial and space-time covariates. Treatment of covariates and statistical processing is carried out by the use of the Qgis software and the R software (especially with the "spatstat" package).
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746980_incendi_boschivi_giulio_bunino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.87 MB
Formato Adobe PDF
7.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48985