Music can be a vehicle to socio-cultural integration, a link to connect experiencial peer2peer tourism with the topic of foreigners' integration in our cities, all in a spontaneous and "easy" athmosphere. A project for an app, a platform to discover hidden or marginal neighbourhoods of a city through its inhabitants' eyes (who may not correspond to the "autochthonous resident"), by matching users on their common tastes in music. Attention is paid also to the youth sphere, applying the same mechanism to connect international and local students, to promote dialogue and intercultural integration starting by music.
La musica quale veicolo di integrazione socio-culturale può essere il punto di incontro, il collante, per unire il turismo esperienziale peer2peer con la tematica dell'integrazione degli stranieri nelle nostre città, in un clima spontaneo e non-impegnato. Un progetto per un'app, una piattaforma che permette di scoprire quartieri nascosti o marginali di una città con gli occhi di chi li vive (e che non corrisponde alla classica definizione di "residente autoctono"), attraverso un abbinamento degli utenti basato sui gusti musicali in comune. Attenzione è data anche alla sfera giovanile, applicando lo stesso meccanismo di matching per mettere in contatto studenti internazionali e locali, in modo da favorire il dialogo e l'integrazione interculturale a partire dalla musica.
Sound-Where-Around. Musica, integrazione e turismo esperienziale in un'app.
GIRINO, ILARIA
2018/2019
Abstract
La musica quale veicolo di integrazione socio-culturale può essere il punto di incontro, il collante, per unire il turismo esperienziale peer2peer con la tematica dell'integrazione degli stranieri nelle nostre città, in un clima spontaneo e non-impegnato. Un progetto per un'app, una piattaforma che permette di scoprire quartieri nascosti o marginali di una città con gli occhi di chi li vive (e che non corrisponde alla classica definizione di "residente autoctono"), attraverso un abbinamento degli utenti basato sui gusti musicali in comune. Attenzione è data anche alla sfera giovanile, applicando lo stesso meccanismo di matching per mettere in contatto studenti internazionali e locali, in modo da favorire il dialogo e l'integrazione interculturale a partire dalla musica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805878_tesiintera_ilariagirino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48972