I processi inclusivi costituiscono un tentativo di gestione dei conflitti sociali con modalità pacifiche e costruttive. Queste pratiche, ispirate al paradigma della democrazia deliberativa o alla tradizione della alternative dispute resolution, a partire dagli anni Novanta hanno iniziato ad essere progressivamente istituzionalizzate nel policy making delle democrazie occidentali. Nello stesso periodo, in Francia, si comincia a sperimentare uno strumento innovativo di consultazione della cittadinanza in caso di opere pubbliche di grande impatto: il débat public. Il governo francese decise di ricorrere a questo strumento partecipativo a seguito delle contestazioni nate per la linea TGV Lione-Marsiglia, con l'obiettivo di sottoporre i progetti a una discussione pubblica preventiva, compiere scelte più inclusive e mediare i conflitti su base territoriale. Questa tesi si occupa del confronto pubblico sul passante di Bologna, un processo inclusivo basato sul modello del dibattito pubblico ¿alla francese¿, che si è svolto nel capoluogo emiliano tra giugno e novembre del 2016. Si è trattato di un percorso di coinvolgimento dei cittadini bolognesi riguardo la decisione di ampliare il nodo autostradale e tangenziale della città.

Democrazia deliberativa e gestione dei conflitti: il caso del Confronto pubblico sul Passante di Bologna​

ESPOSITO, GIOVANNI
2018/2019

Abstract

I processi inclusivi costituiscono un tentativo di gestione dei conflitti sociali con modalità pacifiche e costruttive. Queste pratiche, ispirate al paradigma della democrazia deliberativa o alla tradizione della alternative dispute resolution, a partire dagli anni Novanta hanno iniziato ad essere progressivamente istituzionalizzate nel policy making delle democrazie occidentali. Nello stesso periodo, in Francia, si comincia a sperimentare uno strumento innovativo di consultazione della cittadinanza in caso di opere pubbliche di grande impatto: il débat public. Il governo francese decise di ricorrere a questo strumento partecipativo a seguito delle contestazioni nate per la linea TGV Lione-Marsiglia, con l'obiettivo di sottoporre i progetti a una discussione pubblica preventiva, compiere scelte più inclusive e mediare i conflitti su base territoriale. Questa tesi si occupa del confronto pubblico sul passante di Bologna, un processo inclusivo basato sul modello del dibattito pubblico ¿alla francese¿, che si è svolto nel capoluogo emiliano tra giugno e novembre del 2016. Si è trattato di un percorso di coinvolgimento dei cittadini bolognesi riguardo la decisione di ampliare il nodo autostradale e tangenziale della città.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815008_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48968