Introduction: Primary Nursing is an organizational model of care that improves quality of care and empower nurse autonomy; the tools adopted in the implementation of this model are care planning and standardised care plans. In the University Hospital “San Luigi Gonzaga” a process has been launched to implement Primary Nursing and the necessary operational tools, involving wards of Internal Medicine, Nephrology and Dialysis, Neurology, Neurorehabilitation, Psychiatry and Urology. Aim: Define and develop standardised care plans in departments where the Primary Nursing model has been implemented. Methods: Achievement of the objective developed into the choice of format, identification of health problems, elaboration of three standard care plans and testing within the three wards where the implementation of Primary Nursing model was started. The testing, which lasted two months, concluded with focus groups involving nurses from the three pilot wards. Results: A format was chosen from those proposed in the literature, with the identification of five macro-areas and the development of three standard care plans for heart failure, chronic kidney disease and non-thrombolysed ischemic stroke. The standard plans were tested and a focus group was organized for each pilot ward, highlighting the care utility of the new tool, with an increase in the workload confined to documentation and organizational aspects. Conclusions: The development of standard care plans is part of the implementation of the Primary Nursing model in the University Hospital “San Luigi Gonzaga”; however, there is a need to develop more tools, in addition to testing them, and apply them experimentally in care contexts. Keywords: Patient care planning – Standardised care plans – Primary Nursing – Nurses – Nursing process – Care model – Documentation
Introduzione: Il Primary Nursing è un modello organizzativo assistenziale che permette di migliorare la qualità delle cure erogate e di rafforzare l’autonomia dell’infermiere; tra gli strumenti adottati nell’implementazione di questo modello vi sono la pianificazione assistenziale e la declinazione operativa in piani assistenziali standard. All’interno dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga è stato avviato un percorso per implementare il Primary Nursing e gli strumenti operativi necessari, nei reparti di Medicina interna, Nefrologia e Dialisi, Neurologia, Neuroriabilitazione, S.P.D.C e Urologia. Obiettivo: Definire e sviluppare dei piani assistenziali standard nei reparti dove è stato implementato il modello del Primary Nursing. Materiali e metodi: Il raggiungimento dell’obiettivo si è sviluppato nella scelta del format, nell’identificazione dei problemi di salute, nell’elaborazione di tre piani assistenziali standard e nel successivo testing all’interno dei tre reparti in cui è stata avviata l’implementazione del modello Primary Nursing. Il testing, durato due mesi, si è concluso con focus group che hanno coinvolto gli infermieri dei tre reparti pilota. Risultati: È stato scelto un format tra quelli proposti dalla letteratura, con l’identificazione di cinque macroaree e lo sviluppo di tre piani assistenziali standard sullo scompenso cardiaco, sulla malattia renale cronica e sull’ictus ischemico non trombolisato. I piani standard sono stati successivamente testati ed è stato organizzato un focus group per ogni reparto pilota, in cui si è evidenziata l’utilità assistenziale dello strumento, con un aumento del carico di lavoro circoscritto alla documentazione e all’organizzazione. Conclusioni: Lo sviluppo di piani assistenziali standard è un contributo all’implementazione del modello Primary Nursing all’interno dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga; vi è tuttavia la necessità di elaborare ulteriori strumenti e, oltre a testarli, applicarli in forma sperimentale nei contesti di cura. Parole chiave: Pianificazione assistenziale – Piani assistenziali standard – Primary Nursing – Infermieri – Processo infermieristico – Modello di assistenza – Documentazione
I piani assistenziali standard nei reparti con modello organizzativo Primary Nursing: l'esperienza dell'A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano
CROSETTO, SIMONE
2021/2022
Abstract
Introduzione: Il Primary Nursing è un modello organizzativo assistenziale che permette di migliorare la qualità delle cure erogate e di rafforzare l’autonomia dell’infermiere; tra gli strumenti adottati nell’implementazione di questo modello vi sono la pianificazione assistenziale e la declinazione operativa in piani assistenziali standard. All’interno dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga è stato avviato un percorso per implementare il Primary Nursing e gli strumenti operativi necessari, nei reparti di Medicina interna, Nefrologia e Dialisi, Neurologia, Neuroriabilitazione, S.P.D.C e Urologia. Obiettivo: Definire e sviluppare dei piani assistenziali standard nei reparti dove è stato implementato il modello del Primary Nursing. Materiali e metodi: Il raggiungimento dell’obiettivo si è sviluppato nella scelta del format, nell’identificazione dei problemi di salute, nell’elaborazione di tre piani assistenziali standard e nel successivo testing all’interno dei tre reparti in cui è stata avviata l’implementazione del modello Primary Nursing. Il testing, durato due mesi, si è concluso con focus group che hanno coinvolto gli infermieri dei tre reparti pilota. Risultati: È stato scelto un format tra quelli proposti dalla letteratura, con l’identificazione di cinque macroaree e lo sviluppo di tre piani assistenziali standard sullo scompenso cardiaco, sulla malattia renale cronica e sull’ictus ischemico non trombolisato. I piani standard sono stati successivamente testati ed è stato organizzato un focus group per ogni reparto pilota, in cui si è evidenziata l’utilità assistenziale dello strumento, con un aumento del carico di lavoro circoscritto alla documentazione e all’organizzazione. Conclusioni: Lo sviluppo di piani assistenziali standard è un contributo all’implementazione del modello Primary Nursing all’interno dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga; vi è tuttavia la necessità di elaborare ulteriori strumenti e, oltre a testarli, applicarli in forma sperimentale nei contesti di cura. Parole chiave: Pianificazione assistenziale – Piani assistenziali standard – Primary Nursing – Infermieri – Processo infermieristico – Modello di assistenza – DocumentazioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CROSETTO Simone LMSCIO 21-22 Tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
470.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
470.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4892