Branding is assuming more relevance also in B2B context, due to the fragmentation of the offer, the increase of the potential suppliers and the increase of products becoming more similar to each other. In particular, the evolution of the competition has strengthened the idea that also in B2B the brand can increase the revenues. However, several companies are still not focused on branding development. The aim of my thesis work is the analysis of the branding management, by means the case study Magneti Marelli Shock Absorbers.

Anche nel B2B il Branding sta assumendo un'importanza sempre più crescente, in quanto cresce la frammentazione dell'offerta, cresce il numero dei potenziali fornitori e cresce la proliferazione di prodotti che tendono a diventare sempre più simili. Più precisamente, l'evoluzione della concorrenza ha rafforzato anche nel B2B l'idea che sviluppando la conoscenza del Brand si possano aumentare i margini sulle proprie vendite. Tuttavia nonostante i numerosi vantaggi, è sorprendente come molte aziende industriali non si focalizzino sul Brand. Il mio lavoro di tesi è finalizzato all'analisi del Brand e dei suoi meccanismi di gestione, attraverso lo studio di un caso concreto, riguardante la BL Magneti Marelli Shock Absorbers.

Marketing Strategico e Branding nel B2B. Case Study: Magneti Marelli Shock Absorbers

BETTINI, IASMINA
2017/2018

Abstract

Anche nel B2B il Branding sta assumendo un'importanza sempre più crescente, in quanto cresce la frammentazione dell'offerta, cresce il numero dei potenziali fornitori e cresce la proliferazione di prodotti che tendono a diventare sempre più simili. Più precisamente, l'evoluzione della concorrenza ha rafforzato anche nel B2B l'idea che sviluppando la conoscenza del Brand si possano aumentare i margini sulle proprie vendite. Tuttavia nonostante i numerosi vantaggi, è sorprendente come molte aziende industriali non si focalizzino sul Brand. Il mio lavoro di tesi è finalizzato all'analisi del Brand e dei suoi meccanismi di gestione, attraverso lo studio di un caso concreto, riguardante la BL Magneti Marelli Shock Absorbers.
ITA
Branding is assuming more relevance also in B2B context, due to the fragmentation of the offer, the increase of the potential suppliers and the increase of products becoming more similar to each other. In particular, the evolution of the competition has strengthened the idea that also in B2B the brand can increase the revenues. However, several companies are still not focused on branding development. The aim of my thesis work is the analysis of the branding management, by means the case study Magneti Marelli Shock Absorbers.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
830549_bettini_iasmina_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.81 MB
Formato Adobe PDF
3.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48915