Quando parliamo di Blockchain, più comunemente chiamata Distributed ledger technology (DLT), facciamo riferimento a una catena logica di transazioni in cui, tutti i nodi partecipanti alla rete, posseggono le stesse informazioni contenute in un registro condiviso. La tesi si pone l'obiettivo di analizzare il fenomeno della Blockchain e le sue applicazioni in ambito finanziario. Nello specifico, nella prima parte del lavoro si cerca di dare una definizione del fenomeno, trattando il tema delle sue caratteristiche principali, dei limiti e dei vantaggi legati al suo utilizzo e delle varie sue applicazioni in ambito economico. In una seconda parte, la tesi si concentra su come il mercato finanziario abbia abbracciato la tecnologia applicandola nei suoi processi. Infine, l'attenzione si sposta sul fenomeno della disintermediazione finanziaria conseguente alle più recenti innovazioni tecnologiche, tra le quali la stessa Blockchain. Si cerca di chiarire come il percepire i registri condivisi come una minaccia possa influenzare negativamente l'operato degli intermediari finanziari i quali, dovrebbero cogliere le opportunità offerte dalla Blockchain.

Blockchain revolution in ambito finanziario

BOASSO, GIULIA
2017/2018

Abstract

Quando parliamo di Blockchain, più comunemente chiamata Distributed ledger technology (DLT), facciamo riferimento a una catena logica di transazioni in cui, tutti i nodi partecipanti alla rete, posseggono le stesse informazioni contenute in un registro condiviso. La tesi si pone l'obiettivo di analizzare il fenomeno della Blockchain e le sue applicazioni in ambito finanziario. Nello specifico, nella prima parte del lavoro si cerca di dare una definizione del fenomeno, trattando il tema delle sue caratteristiche principali, dei limiti e dei vantaggi legati al suo utilizzo e delle varie sue applicazioni in ambito economico. In una seconda parte, la tesi si concentra su come il mercato finanziario abbia abbracciato la tecnologia applicandola nei suoi processi. Infine, l'attenzione si sposta sul fenomeno della disintermediazione finanziaria conseguente alle più recenti innovazioni tecnologiche, tra le quali la stessa Blockchain. Si cerca di chiarire come il percepire i registri condivisi come una minaccia possa influenzare negativamente l'operato degli intermediari finanziari i quali, dovrebbero cogliere le opportunità offerte dalla Blockchain.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781983_tesiboassogiulia781983.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48911