La tesi analizza il percorso di cambiamento che i tre Paesi Baltici hanno sperimentato dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica ad oggi, focalizzandosi sull'ingresso di Estonia, Lettonia e Lituania nell'Unione Europea e sul ruolo che esse svolgono ed hanno svolto al suo interno. Il primo capitolo rappresenta un riassunto storico del ventesimo secolo dei Paesi Baltici e dei traumi che esso ha lasciato in eredità al presente. Inoltre vengono esaminate le difficoltà che questi paesi riscontrano nelle loro relazioni con la Russia e che ne fanno una delle aree più instabili d'Europa, a livello geopolitico. Il secondo ed il terzo capitolo, dopo aver approfondito le tappe del processo d'adesione all'Unione Europea, tracciano un bilancio del ruolo che questi paesi stanno giocando all'interno dell'UE, prendendo in considerazione alcuni aspetti della politica estera comunitaria a cui i Paesi Baltici hanno attribuito fondamentale importanza. In particolare, si mette in evidenza come Estonia, Lettonia e Lituania abbiano svolto un ruolo propulsivo nell'ambito del programma di Partenariato Orientale, sostenendo la diffusione di ideali e valori europei in quella parte dell'ex spazio sovietico ancora soggetta all'orbita d'influenza russa. ​

Il ruolo dei paesi baltici nella politica estera dell'Unione Europea

DAINOTTI, FEDERICO
2017/2018

Abstract

La tesi analizza il percorso di cambiamento che i tre Paesi Baltici hanno sperimentato dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica ad oggi, focalizzandosi sull'ingresso di Estonia, Lettonia e Lituania nell'Unione Europea e sul ruolo che esse svolgono ed hanno svolto al suo interno. Il primo capitolo rappresenta un riassunto storico del ventesimo secolo dei Paesi Baltici e dei traumi che esso ha lasciato in eredità al presente. Inoltre vengono esaminate le difficoltà che questi paesi riscontrano nelle loro relazioni con la Russia e che ne fanno una delle aree più instabili d'Europa, a livello geopolitico. Il secondo ed il terzo capitolo, dopo aver approfondito le tappe del processo d'adesione all'Unione Europea, tracciano un bilancio del ruolo che questi paesi stanno giocando all'interno dell'UE, prendendo in considerazione alcuni aspetti della politica estera comunitaria a cui i Paesi Baltici hanno attribuito fondamentale importanza. In particolare, si mette in evidenza come Estonia, Lettonia e Lituania abbiano svolto un ruolo propulsivo nell'ambito del programma di Partenariato Orientale, sostenendo la diffusione di ideali e valori europei in quella parte dell'ex spazio sovietico ancora soggetta all'orbita d'influenza russa. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849491_tesilaureamagistralefedericodainotti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48909