Nel corso degli anni numerose innovazioni hanno portato a radicali cambiamenti nel mondo in cui viviamo; L'idea di elaborare la presente tesi di Laurea sul concetto della tecnologia Blockchain nasce da un interesse personale nel settore di innovazione tecnologica, soprattutto in ambito economico. Il primo concetto di Blockchain nasce negli anni 90 ma è solo da 2008 che ne viene concretizzata l'idea da un'entità nota con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, di cui ancora oggi non è appurato se si tratta di un gruppo di ricercatori, oppure rappresenta un ricercatore solo. La blockchain è tecnicamente definita come libro mastro distribuito, e si tratta di una struttura a blocchi in cui i dati sono registrati e archiviati in modo ¿immutabile¿, ovvero non modificabile né eliminabile nel tempo, composta da elementi eterogenei, raggruppati in base ad alcune regole specifiche. I raggruppamenti avvengono all'interno di pagine, cosiddette ¿blocchi¿, la cui integrità e sicurezza sono garantite dall'uso della crittografia. Il radicale cambiamento che ha apportato la blockchain può essere definito proprio come una Digital Transformation, in quanto essa può essere applicata in numerosi ambiti, dal settore giuridico con lo sviluppo degli Smart Contracts, al settore agroalimentare o ancora al settore economico finanziario con lo sviluppo della prima moneta digitale, il bitcoin. Se dapprima, infatti, la blockchain è stata utilizzata per creare la prima moneta virtuale, successivamente si è ipotizzato di applicarla all'interno della propria azienda al fine di migliorarne ed efficientarne i processi interni. Ed ecco che su questa linea guida si sviluppa il mio presente elaborato che ha lo scopo di trattare da un lato come il bitcoin ha totalmente modificato il concetto di mezzo di pagamento e di investimento finanziario con l'analisi di come le imprese si sono preparate ad accettare questo prodotto e a come trattarlo ai fini del Bilancio d'esercizio; dall'altro come le imprese possano utilizzare la tecnologia blockchain per efficientare i propri processi aziendali, quali ad esempio accounting e auditing.
Blockchain Revolution: la risposta delle imprese alla Digital Transformation
IOVINO, MARIA LAURA
2018/2019
Abstract
Nel corso degli anni numerose innovazioni hanno portato a radicali cambiamenti nel mondo in cui viviamo; L'idea di elaborare la presente tesi di Laurea sul concetto della tecnologia Blockchain nasce da un interesse personale nel settore di innovazione tecnologica, soprattutto in ambito economico. Il primo concetto di Blockchain nasce negli anni 90 ma è solo da 2008 che ne viene concretizzata l'idea da un'entità nota con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, di cui ancora oggi non è appurato se si tratta di un gruppo di ricercatori, oppure rappresenta un ricercatore solo. La blockchain è tecnicamente definita come libro mastro distribuito, e si tratta di una struttura a blocchi in cui i dati sono registrati e archiviati in modo ¿immutabile¿, ovvero non modificabile né eliminabile nel tempo, composta da elementi eterogenei, raggruppati in base ad alcune regole specifiche. I raggruppamenti avvengono all'interno di pagine, cosiddette ¿blocchi¿, la cui integrità e sicurezza sono garantite dall'uso della crittografia. Il radicale cambiamento che ha apportato la blockchain può essere definito proprio come una Digital Transformation, in quanto essa può essere applicata in numerosi ambiti, dal settore giuridico con lo sviluppo degli Smart Contracts, al settore agroalimentare o ancora al settore economico finanziario con lo sviluppo della prima moneta digitale, il bitcoin. Se dapprima, infatti, la blockchain è stata utilizzata per creare la prima moneta virtuale, successivamente si è ipotizzato di applicarla all'interno della propria azienda al fine di migliorarne ed efficientarne i processi interni. Ed ecco che su questa linea guida si sviluppa il mio presente elaborato che ha lo scopo di trattare da un lato come il bitcoin ha totalmente modificato il concetto di mezzo di pagamento e di investimento finanziario con l'analisi di come le imprese si sono preparate ad accettare questo prodotto e a come trattarlo ai fini del Bilancio d'esercizio; dall'altro come le imprese possano utilizzare la tecnologia blockchain per efficientare i propri processi aziendali, quali ad esempio accounting e auditing.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
765554_tesiblockchain_iovino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48891