Purpose: this study aimed to adapt to the italian context a survey tool to measure counselling skills focusing on the concept of self-efficacy in italian Speech Language Pathologists (SLPs). Method: the Counselor Activity Self-Efficacy Scales for speech-language pathologists (Victorino, Hinkle, 2019) was translated and adapted to the italian context by a cross-cultural process. An online survey was created and disseminated to the italian SLPs registered to Federazione Nazionale Ordini TSRM-PSTRP (FNO TSRM-PSTRP), to Federazione Logopedisti Italiani (FLI) and to Associazione Italiana Scientifica Logopedia (ASIL). 459 surveys were completed. An exploratory factor analysis was conducted in order to determine the psychometric properties of the adapted tool. Afterwards the association between some socio-demographic characteristics of the sample with the subscales of the surveys was investigated. Results: factor analysis supported a 5- factor solution, with subscales Emotional Skills, Cultural Factors and Helping Skills in 3 domains: Exploration, Insight, and Collecting and Giving information. Strong internal consistency was found for each subscale and for the total scale scores. The intercorrelation between subscale score was significant. Comparative analyses showed effects of age, professional experience and training curriculum on self-efficacy ratings. Conclusion: the Counselor Activity Self-Efficacy Scales for speech-language pathologists adapted to the italian context is psychometrically sound in line with reported values for the american tool. Potential use for the survey tool within the field of speech therapy could concern both the educational and the working context for determine implication related to counselling skills.

Obiettivi: questo studio ha l’obiettivo di adattare al contesto italiano un questionario che misura il senso di autoefficacia relativo alle abilità di counselling nei logopedisti. Metodi: il questionario Counselor Activity Self-Efficacy Scales for speech-language pathologists (Victorino, Hinkle, 2019) è stato tradotto e adattato al contesto italiano mediante un processo di validazione cross-culturale. È stata in seguito creata una survey online, poi diffusa ai logopedisti sul territorio italiano iscritti alla Federazione Nazionale Ordini TSRM-PSTRP (FNO TSRM-PSTRP), alla Federazione Logopedisti Italiani (FLI) all’Associazione Italiana Scientifica Logopedia (ASIL). Sono stati raccolti 459 questionari. I dati raccolti sono stati analizzati implementando una analisi fattoriale, per determinare le caratteristiche psicometriche del questionario adattato al contesto italiano. In seguito, è stata indagata l’associazione di caratteristiche sociodemografiche del campione con le sottoscale del questionario. Risultati: l’analisi fattoriale ha confermato una struttura a 5 fattori: Abilità Emotive, Fattori Culturali e tre domini relativi alle Competenze di Aiuto, ovvero Esplorazione, Insight e Raccogliere e Dare Informazioni. È stata evidenziata una forte consistenza interna tra le sottoscale e tra gli score totali. L’intercorrelazione tra sottoscale è risultata forte. Le analisi di associazione hanno evidenziato gli effetti dell’età, dell’esperienza professionale e del curriculum formativo sul livello di senso di autoefficacia. Conclusioni: il questionario Counselor Activity Self-Efficacy Scales for speech-language pathologists adattato al contesto italiano risulta avere buone proprietà psicometriche, in linea con la versione originale statunitense. Il questionario adattato può essere utilizzato in ambito logopedico, sia in contesto lavorativo che formativo per valutare implicazioni relative alle abilità di counselling

Validazione italiana di uno strumento per la valutazione del senso di autoefficacia relativo alle abilità di counselling dei logopedisti

VISCA, ILENIA
2020/2021

Abstract

Obiettivi: questo studio ha l’obiettivo di adattare al contesto italiano un questionario che misura il senso di autoefficacia relativo alle abilità di counselling nei logopedisti. Metodi: il questionario Counselor Activity Self-Efficacy Scales for speech-language pathologists (Victorino, Hinkle, 2019) è stato tradotto e adattato al contesto italiano mediante un processo di validazione cross-culturale. È stata in seguito creata una survey online, poi diffusa ai logopedisti sul territorio italiano iscritti alla Federazione Nazionale Ordini TSRM-PSTRP (FNO TSRM-PSTRP), alla Federazione Logopedisti Italiani (FLI) all’Associazione Italiana Scientifica Logopedia (ASIL). Sono stati raccolti 459 questionari. I dati raccolti sono stati analizzati implementando una analisi fattoriale, per determinare le caratteristiche psicometriche del questionario adattato al contesto italiano. In seguito, è stata indagata l’associazione di caratteristiche sociodemografiche del campione con le sottoscale del questionario. Risultati: l’analisi fattoriale ha confermato una struttura a 5 fattori: Abilità Emotive, Fattori Culturali e tre domini relativi alle Competenze di Aiuto, ovvero Esplorazione, Insight e Raccogliere e Dare Informazioni. È stata evidenziata una forte consistenza interna tra le sottoscale e tra gli score totali. L’intercorrelazione tra sottoscale è risultata forte. Le analisi di associazione hanno evidenziato gli effetti dell’età, dell’esperienza professionale e del curriculum formativo sul livello di senso di autoefficacia. Conclusioni: il questionario Counselor Activity Self-Efficacy Scales for speech-language pathologists adattato al contesto italiano risulta avere buone proprietà psicometriche, in linea con la versione originale statunitense. Il questionario adattato può essere utilizzato in ambito logopedico, sia in contesto lavorativo che formativo per valutare implicazioni relative alle abilità di counselling
Italian validation of a tool for assessing the sense of self-efficacy related to counseling skills of speech therapists
Purpose: this study aimed to adapt to the italian context a survey tool to measure counselling skills focusing on the concept of self-efficacy in italian Speech Language Pathologists (SLPs). Method: the Counselor Activity Self-Efficacy Scales for speech-language pathologists (Victorino, Hinkle, 2019) was translated and adapted to the italian context by a cross-cultural process. An online survey was created and disseminated to the italian SLPs registered to Federazione Nazionale Ordini TSRM-PSTRP (FNO TSRM-PSTRP), to Federazione Logopedisti Italiani (FLI) and to Associazione Italiana Scientifica Logopedia (ASIL). 459 surveys were completed. An exploratory factor analysis was conducted in order to determine the psychometric properties of the adapted tool. Afterwards the association between some socio-demographic characteristics of the sample with the subscales of the surveys was investigated. Results: factor analysis supported a 5- factor solution, with subscales Emotional Skills, Cultural Factors and Helping Skills in 3 domains: Exploration, Insight, and Collecting and Giving information. Strong internal consistency was found for each subscale and for the total scale scores. The intercorrelation between subscale score was significant. Comparative analyses showed effects of age, professional experience and training curriculum on self-efficacy ratings. Conclusion: the Counselor Activity Self-Efficacy Scales for speech-language pathologists adapted to the italian context is psychometrically sound in line with reported values for the american tool. Potential use for the survey tool within the field of speech therapy could concern both the educational and the working context for determine implication related to counselling skills.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Ilenia Visca_matricola 337150.pdf

non disponibili

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4888