L'obiettivo di questa tesi è quello di indagare, analizzare ed evidenziare l'importanza fondamentale del ruolo dell'attività fisica nella prevenzione e nel trattamento dell'osteoporosi, malattia che colpisce soprattutto le donne in postmenopausa e le persone anziane, in quanto soggetti più esposti al rischio di cadute e quindi di fratture. Verranno descritti quali tipi di attività fisica sono più efficaci e più idonei nel prevenire la patologia, e quali nel trattamento della stessa, per diminuire il rischio di cadute e quindi di fratture, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita dei soggetti osteoporotici o a rischio di osteoporosi.

OSTEOPOROSI E ATTIVITA' FISICA: UN BINOMIO VINCENTE PER PREVENIRE E TRATTARE LA MALATTIA

LIONELLO, GIORGIA
2018/2019

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è quello di indagare, analizzare ed evidenziare l'importanza fondamentale del ruolo dell'attività fisica nella prevenzione e nel trattamento dell'osteoporosi, malattia che colpisce soprattutto le donne in postmenopausa e le persone anziane, in quanto soggetti più esposti al rischio di cadute e quindi di fratture. Verranno descritti quali tipi di attività fisica sono più efficaci e più idonei nel prevenire la patologia, e quali nel trattamento della stessa, per diminuire il rischio di cadute e quindi di fratture, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita dei soggetti osteoporotici o a rischio di osteoporosi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48865