Il degrado dei suoli è un fenomeno in netta crescita negli ultimi anni in tutto il mondo e anche in Italia. Sono molte le attività umane che favoriscono la degradazione dell'ecosistema e sicuramente una delle cause più impattanti è la costruzione di grandi infrastrutture stradali. Il presente lavoro ha come scopo quello di valutare l'utilizzo del suolo ricostituito per l'imboschimento e, quindi, il recupero di aree fortemente degradate, confrontandolo con le altre tecniche di ripristino dei suoli. La tesi si è svolta sia in cella, dove i parametri ambientali sono controllati artificialmente, sia in campo per verificare l'effettiva efficacia del tecnosuolo in ambiente esterno. Riguardo la sperimentazione in campo, la seguente elaborazione comprende solo dati rilevati nella prima fase di sperimentazione di un progetto che durerà circa 10 anni. Già da questo lavoro, però, sono evidenti gli ottimi risultati che ha portato il tecnosuolo in un'area dove la crescita spontanea delle piante rivelava essere nulla.

Recupero di aree degradate mediante imboschimento su suolo ricostituito

SALERNO, ALESSANDRO
2017/2018

Abstract

Il degrado dei suoli è un fenomeno in netta crescita negli ultimi anni in tutto il mondo e anche in Italia. Sono molte le attività umane che favoriscono la degradazione dell'ecosistema e sicuramente una delle cause più impattanti è la costruzione di grandi infrastrutture stradali. Il presente lavoro ha come scopo quello di valutare l'utilizzo del suolo ricostituito per l'imboschimento e, quindi, il recupero di aree fortemente degradate, confrontandolo con le altre tecniche di ripristino dei suoli. La tesi si è svolta sia in cella, dove i parametri ambientali sono controllati artificialmente, sia in campo per verificare l'effettiva efficacia del tecnosuolo in ambiente esterno. Riguardo la sperimentazione in campo, la seguente elaborazione comprende solo dati rilevati nella prima fase di sperimentazione di un progetto che durerà circa 10 anni. Già da questo lavoro, però, sono evidenti gli ottimi risultati che ha portato il tecnosuolo in un'area dove la crescita spontanea delle piante rivelava essere nulla.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844749_tesi_magistrale_salerno.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.84 MB
Formato Adobe PDF
4.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48830