Introduction: the medical record represents an essential tool in the rehabilitation process of a patient. Formal aspects and fundamental requirements are the basis of the different record formats used in clinical practice. The purpose of this project was the revision of the rehabilitation-physiotherapy record used at the Ausiliatrice Health Center in Turin, through the analysis of evaluation contents and outcome measures, and the subsequent identification of a new, updated and more effective rehabilitation record in terms of evaluation and compilation / consultation. Materials and Methods: the project developed over a period between February 2020 and September 2021. A survey of the existing literature was carried out, various rehabilitation centers on national soil were contacted and a discussion was opened with the Quality Office and the Doctor in charge of the hospital wards. In this way, sources deriving from scientific literature and operational models in Italian clinical practice were collected. Results: from the comparison and synthesis of the different sources, the characteristics of the new rehabilitation record were outlined, consisting of a common file and a format adapted to the type of patient with updating of the outcome measures. For the analysis of the data, all folders closed by 31 August 2021 were taken into consideration, totally 107. Of these, the presence or absence of evaluation scales and/or reports, considered as process indicators, was analyzed for Quality. In addition, the subjective aspect of satisfaction was assessed through a specially prepared questionnaire. Discussion: from what emerged from the focus groups and update meetings combined with the feedback provided by the Quality Department, the new physiotherapy record had a positive impact on the completeness and standardization of data and assessments. However, the lack of time available to fill out the record is to the detriment of the qualitative aspect of the rehabilitation record and the presence of outcome measures, element that certainly needs to be evaluated in the future.
Introduzione: la cartella clinica rappresenta uno strumento essenziale nel percorso riabilitativo di un paziente. Aspetti formali e requisiti fondamentali sono alla base dei diversi format di cartella utilizzati nella pratica clinica. Scopo di questo progetto è stata la revisione della cartella riabilitativa-fisioterapica utilizzata presso il Presidio Sanitario Ausiliatrice di Torino, attraverso l’analisi di contenuti valutativi e misure di outcome, e la successiva identificazione di una nuova cartella riabilitativa aggiornata e maggiormente efficace in termini di valutazione e compilazione/consultazione. Materiali e Metodi: il progetto si è sviluppato in un arco di tempo compreso tra febbraio 2020 e settembre 2021. È stata condotta una ricognizione dell’esistente in letteratura, sono stati contattati diversi centri riabilitativi su suolo nazionale ed è stato aperto un confronto con l’Ufficio Qualità e il Medico Responsabile dei reparti di degenza. In tal modo sono state raccolte fonti derivanti dalla letteratura scientifica e da modelli operativi nella pratica clinica italiana. Risultati: dal confronto e dalla sintesi delle diverse fonti sono state delineate le caratteristiche della nuova cartella riabilitativa, costituita da una scheda comune e da un format adattato alla tipologia di paziente in esame con aggiornamento delle misure di outcome. Per l’analisi dei dati, sono state prese in considerazione tutte le cartelle chiuse entro il 31 agosto 2021, in totale 107. Di queste, è stata analizzata la presenza o assenza delle scale di valutazione e/o relazioni, considerate come indicatori di processo per la Qualità. Inoltre, l’aspetto soggettivo di gradimento è stato valutato attraverso un questionario appositamente redatto. Discussione: da quanto emerso dai focus group e dalle riunioni di aggiornamento uniti ai feedback forniti dall’Ufficio Qualità, la nuova cartella fisioterapica ha avuto un impatto positivo sulla completezza e sulla standardizzazione dei dati e delle valutazioni. Tuttavia, la scarsità di tempo disponibile da dedicare alla compilazione va a discapito dell’aspetto qualitativo della cartella riabilitativa e della presenza delle misure di outcome, elemento certamente da valutare in futuro.
Revisione e Aggiornamento della Cartella Fisioterapica presso il Presidio Sanitario Ausiliatrice di Torino
PIOVESAN, CAROLA
2020/2021
Abstract
Introduzione: la cartella clinica rappresenta uno strumento essenziale nel percorso riabilitativo di un paziente. Aspetti formali e requisiti fondamentali sono alla base dei diversi format di cartella utilizzati nella pratica clinica. Scopo di questo progetto è stata la revisione della cartella riabilitativa-fisioterapica utilizzata presso il Presidio Sanitario Ausiliatrice di Torino, attraverso l’analisi di contenuti valutativi e misure di outcome, e la successiva identificazione di una nuova cartella riabilitativa aggiornata e maggiormente efficace in termini di valutazione e compilazione/consultazione. Materiali e Metodi: il progetto si è sviluppato in un arco di tempo compreso tra febbraio 2020 e settembre 2021. È stata condotta una ricognizione dell’esistente in letteratura, sono stati contattati diversi centri riabilitativi su suolo nazionale ed è stato aperto un confronto con l’Ufficio Qualità e il Medico Responsabile dei reparti di degenza. In tal modo sono state raccolte fonti derivanti dalla letteratura scientifica e da modelli operativi nella pratica clinica italiana. Risultati: dal confronto e dalla sintesi delle diverse fonti sono state delineate le caratteristiche della nuova cartella riabilitativa, costituita da una scheda comune e da un format adattato alla tipologia di paziente in esame con aggiornamento delle misure di outcome. Per l’analisi dei dati, sono state prese in considerazione tutte le cartelle chiuse entro il 31 agosto 2021, in totale 107. Di queste, è stata analizzata la presenza o assenza delle scale di valutazione e/o relazioni, considerate come indicatori di processo per la Qualità. Inoltre, l’aspetto soggettivo di gradimento è stato valutato attraverso un questionario appositamente redatto. Discussione: da quanto emerso dai focus group e dalle riunioni di aggiornamento uniti ai feedback forniti dall’Ufficio Qualità, la nuova cartella fisioterapica ha avuto un impatto positivo sulla completezza e sulla standardizzazione dei dati e delle valutazioni. Tuttavia, la scarsità di tempo disponibile da dedicare alla compilazione va a discapito dell’aspetto qualitativo della cartella riabilitativa e della presenza delle misure di outcome, elemento certamente da valutare in futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Carola Piovesan - 772294.pdf
non disponibili
Dimensione
12.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4882