Background Healthcare institutions should optimize operating room’s activities, attempting at the same time to provide high quality performances. A solution to optimize patient’s preparation times is parallel processing, which involves anticipating some patient’s preparation procedures, such as anesthesiological procedures. The aim of this project is to adopt, within the Recovery Room, parallel processing for patient’s preparation, in order to reduce preparation times. Methods Surgical procedures performed from June 15 to November 30 2022, have been analysed. Procedures belonging to specialties of general surgery, urology, traumatology and orthopedics, performed under spinal anesthesia or peripheral block, have been included. The indicators analysed were the preparation time, the anesthesia induction and the number of postponed procedures. The data was collected within GBO program. Results 543 surgeries were analysed. Execution of anesthesia in the Recovery Room, before entering the operating room, was performed in 25.2% of procedures. The mean time saving obtained was 16 minutes; the greatest time saving was obtained in orthopedics (26 minutes) and traumatology (25 minutes). Procedures that anticipated anesthesia had a mean preparation time of 22 minutes; when anesthesia was performed in the operating room, the median was 38 minutes. In all the procedures’ categories, time savings were achieved with the use of the Recovery Room, with the only exception of three procedures. Conclusions Time savings obtained support the usefulness of this organizational model to optimize patient preparation, especially in the types of procedures in which a greater time saving has been found. Given this model’s low percentages of use, it would be a priority to propose a formative intervention to increase healthcare professionals’ involvement and compliance.

Premessa Le istituzioni sanitarie dovrebbero ottimizzare l’attività delle sale operatorie, cercando allo stesso tempo di fornire servizi di alta qualità. Una soluzione per poter efficientare il tempo di preparazione del paziente all’intervento chirurgico è l’elaborazione parallela, che prevede l’anticipazione di alcune procedure di preparazione, come le procedure anestesiologiche. L’obiettivo del progetto è adottare, all’interno della Recovery Room del Blocco Operatorio, l’elaborazione parallela per la preparazione del paziente, al fine di ridurre i tempi di preparazione. Metodi Sono stati analizzati gli interventi chirurgici eseguiti dal 15 giugno al 30 novembre 2022, appartenenti alle specialità di chirurgia generale, urologia, traumatologia e ortopedia, eseguiti in anestesia spinale o in blocco periferico. Gli indicatori analizzati sono stati il tempo di preparazione all’intervento chirurgico, l’induzione dell’anestesia e il numero di interventi rimandati. I dati sono stati raccolti all’interno del programma operativo GBO. Risultati Sono stati analizzati 543 interventi chirurgici. L’esecuzione dell’anestesia nella Recovery Room, prima dell’ingresso in sala operatoria, è stata effettuata nel 25,2% degli interventi. Il risparmio mediano ottenuto è stato di 16 minuti; il risparmio maggiore è stato ottenuto in ortopedia (26 minuti) e in traumatologia (25 minuti). Gli interventi che hanno anticipato l’anestesia hanno avuto una mediana del tempo di preparazione di 22 minuti; con l’anestesia in sala operatoria la mediana è stata di 38 minuti. Anche nelle singole categorie di interventi, è stato sempre riscontrato un risparmio di tempo con l’utilizzo della Recovery Room, ad eccezione di soli tre interventi. Conclusioni Il risparmio di tempo ottenuto supporta l’utilità di tale modello organizzativo per ottimizzare la preparazione del paziente, soprattutto nelle tipologie di intervento in cui è stato riscontrato un risparmio di tempo maggiore. Viste le ridotte percentuali di utilizzo di tale modello nel contesto analizzato, sarebbe prioritario proporre un intervento formativo per aumentare il coinvolgimento e la compliance dei professionisti.

Efficienza di sala operatoria: esperienza nel blocco operatorio dell'AOU San Luigi Gonzaga

MARTINO, ILARIA
2021/2022

Abstract

Premessa Le istituzioni sanitarie dovrebbero ottimizzare l’attività delle sale operatorie, cercando allo stesso tempo di fornire servizi di alta qualità. Una soluzione per poter efficientare il tempo di preparazione del paziente all’intervento chirurgico è l’elaborazione parallela, che prevede l’anticipazione di alcune procedure di preparazione, come le procedure anestesiologiche. L’obiettivo del progetto è adottare, all’interno della Recovery Room del Blocco Operatorio, l’elaborazione parallela per la preparazione del paziente, al fine di ridurre i tempi di preparazione. Metodi Sono stati analizzati gli interventi chirurgici eseguiti dal 15 giugno al 30 novembre 2022, appartenenti alle specialità di chirurgia generale, urologia, traumatologia e ortopedia, eseguiti in anestesia spinale o in blocco periferico. Gli indicatori analizzati sono stati il tempo di preparazione all’intervento chirurgico, l’induzione dell’anestesia e il numero di interventi rimandati. I dati sono stati raccolti all’interno del programma operativo GBO. Risultati Sono stati analizzati 543 interventi chirurgici. L’esecuzione dell’anestesia nella Recovery Room, prima dell’ingresso in sala operatoria, è stata effettuata nel 25,2% degli interventi. Il risparmio mediano ottenuto è stato di 16 minuti; il risparmio maggiore è stato ottenuto in ortopedia (26 minuti) e in traumatologia (25 minuti). Gli interventi che hanno anticipato l’anestesia hanno avuto una mediana del tempo di preparazione di 22 minuti; con l’anestesia in sala operatoria la mediana è stata di 38 minuti. Anche nelle singole categorie di interventi, è stato sempre riscontrato un risparmio di tempo con l’utilizzo della Recovery Room, ad eccezione di soli tre interventi. Conclusioni Il risparmio di tempo ottenuto supporta l’utilità di tale modello organizzativo per ottimizzare la preparazione del paziente, soprattutto nelle tipologie di intervento in cui è stato riscontrato un risparmio di tempo maggiore. Viste le ridotte percentuali di utilizzo di tale modello nel contesto analizzato, sarebbe prioritario proporre un intervento formativo per aumentare il coinvolgimento e la compliance dei professionisti.
Operating room efficiency: experience in the operating room of the AOU San Luigi Gonzaga
Background Healthcare institutions should optimize operating room’s activities, attempting at the same time to provide high quality performances. A solution to optimize patient’s preparation times is parallel processing, which involves anticipating some patient’s preparation procedures, such as anesthesiological procedures. The aim of this project is to adopt, within the Recovery Room, parallel processing for patient’s preparation, in order to reduce preparation times. Methods Surgical procedures performed from June 15 to November 30 2022, have been analysed. Procedures belonging to specialties of general surgery, urology, traumatology and orthopedics, performed under spinal anesthesia or peripheral block, have been included. The indicators analysed were the preparation time, the anesthesia induction and the number of postponed procedures. The data was collected within GBO program. Results 543 surgeries were analysed. Execution of anesthesia in the Recovery Room, before entering the operating room, was performed in 25.2% of procedures. The mean time saving obtained was 16 minutes; the greatest time saving was obtained in orthopedics (26 minutes) and traumatology (25 minutes). Procedures that anticipated anesthesia had a mean preparation time of 22 minutes; when anesthesia was performed in the operating room, the median was 38 minutes. In all the procedures’ categories, time savings were achieved with the use of the Recovery Room, with the only exception of three procedures. Conclusions Time savings obtained support the usefulness of this organizational model to optimize patient preparation, especially in the types of procedures in which a greater time saving has been found. Given this model’s low percentages of use, it would be a priority to propose a formative intervention to increase healthcare professionals’ involvement and compliance.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Ilaria Martino.pdf

non disponibili

Descrizione: tesi Ilaria Martino
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4878