Il calcio, sport diffusissimo nella nostra società, porta con sé un repertorio di parole ed espressioni capace di permeare il nostro modo di parlare e la lingua stessa, o meglio, le lingue stesse. Da questa base, e dalla volontà di vedere quando (e quanto) la lingua ha accettato (o sta accettando) questa realtà, si muove il seguente lavoro. In particolare, ci si è chiesti: quanto italiano e spagnolo sono davvero affini, anche in questo specifico contesto? E inoltre: como le due lingue si sono confrontate, a livello lessicografico, con un ambito in costante espansione come questo? Dopo aver ricostruito brevemente le tappe principali della storia del gioco, partendo fin dalle sue più antiche origini fino ad arrivare allo sviluppo del calcio oggi (dedicando un approfondimento alla sua diffusione in Italia e Spagna), si è riservato spazio agli studi su questo specifico linguaggio settoriale secondo le opinioni di linguisti affermati (italiani e spagnoli) ricavandone le caratteristiche – per noi – essenziali ai fini del nostro studio. Si è dedicata particolare attenzione, infatti, ai tecnicismi, ai forestierismi, e all’uso delle figure retoriche, dei neologismi e delle locuzioni, i quali costituiscono il fulcro di questo linguaggio. Inoltre, si è cercato di dare un taglio contrastivo al lavoro, comparando quanto più possibile le lingue oggetto del nostro studio, ovverosia italiano e spagnolo. Per rispondere alle domande iniziali, ci si è addentrati nel vivo dello studio attraverso l’analisi lessicografica di alcuni vocaboli sia spagnoli che italiani (scelti qualitativamente) estratti da un corpus giornalistico specifico, ossia i numeri del mese di febbraio del quotidiano spagnolo Marca e quelli del mese di aprile del quotidiano italiano Corriere dello Sport. I risultati dell’analisi, seppur chiaramente limitati al corpus e al numero dei vocaboli selezionati, hanno mostrato, innanzitutto, una maggiore propensione dell’italiano verso gli anglicismi (prevalentemente puri, non adattati come la maggioranza di quelli spagnoli) e, in generale, una più precoce introduzione delle accezioni calcistiche di alcuni termini nei dizionari italiani. Infatti, sebbene anche lo spagnolo mostri una discreta sensibilità per quanto riguarda il lessico calcistico rispetto ad altri sport, se comparato con l’italiano è possibile notare una maggiore reticenza all’introduzione di nuovi vocaboli o accezioni legate al mondo del pallone. Infine, si è voluto fornire un piccolo esempio di dizionario calcistico bilingue italiano-spagnolo, il quale sarebbe molto interessante in futuro poter proseguire e completare, spingendosi oltre la lettera A; così come sarebbe accattivante, poi, prendere in considerazione altre branche della lingua relazionate con questo ambito così affascinante qual è il calcio.

El lenguaje del fútbol Un análisis lexicográfico contrastivo entre español e italiano

ZUANELLI PONZO, DANIELE
2022/2023

Abstract

Il calcio, sport diffusissimo nella nostra società, porta con sé un repertorio di parole ed espressioni capace di permeare il nostro modo di parlare e la lingua stessa, o meglio, le lingue stesse. Da questa base, e dalla volontà di vedere quando (e quanto) la lingua ha accettato (o sta accettando) questa realtà, si muove il seguente lavoro. In particolare, ci si è chiesti: quanto italiano e spagnolo sono davvero affini, anche in questo specifico contesto? E inoltre: como le due lingue si sono confrontate, a livello lessicografico, con un ambito in costante espansione come questo? Dopo aver ricostruito brevemente le tappe principali della storia del gioco, partendo fin dalle sue più antiche origini fino ad arrivare allo sviluppo del calcio oggi (dedicando un approfondimento alla sua diffusione in Italia e Spagna), si è riservato spazio agli studi su questo specifico linguaggio settoriale secondo le opinioni di linguisti affermati (italiani e spagnoli) ricavandone le caratteristiche – per noi – essenziali ai fini del nostro studio. Si è dedicata particolare attenzione, infatti, ai tecnicismi, ai forestierismi, e all’uso delle figure retoriche, dei neologismi e delle locuzioni, i quali costituiscono il fulcro di questo linguaggio. Inoltre, si è cercato di dare un taglio contrastivo al lavoro, comparando quanto più possibile le lingue oggetto del nostro studio, ovverosia italiano e spagnolo. Per rispondere alle domande iniziali, ci si è addentrati nel vivo dello studio attraverso l’analisi lessicografica di alcuni vocaboli sia spagnoli che italiani (scelti qualitativamente) estratti da un corpus giornalistico specifico, ossia i numeri del mese di febbraio del quotidiano spagnolo Marca e quelli del mese di aprile del quotidiano italiano Corriere dello Sport. I risultati dell’analisi, seppur chiaramente limitati al corpus e al numero dei vocaboli selezionati, hanno mostrato, innanzitutto, una maggiore propensione dell’italiano verso gli anglicismi (prevalentemente puri, non adattati come la maggioranza di quelli spagnoli) e, in generale, una più precoce introduzione delle accezioni calcistiche di alcuni termini nei dizionari italiani. Infatti, sebbene anche lo spagnolo mostri una discreta sensibilità per quanto riguarda il lessico calcistico rispetto ad altri sport, se comparato con l’italiano è possibile notare una maggiore reticenza all’introduzione di nuovi vocaboli o accezioni legate al mondo del pallone. Infine, si è voluto fornire un piccolo esempio di dizionario calcistico bilingue italiano-spagnolo, il quale sarebbe molto interessante in futuro poter proseguire e completare, spingendosi oltre la lettera A; così come sarebbe accattivante, poi, prendere in considerazione altre branche della lingua relazionate con questo ambito così affascinante qual è il calcio.
SPA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1089124_tesicalciocorretta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 910.03 kB
Formato Adobe PDF
910.03 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48740