The #MeToo movement is a response to the global phenomenon of sexual harassment, violence and assault. The study entitled “The #MeToo media representation: a Critical Discourse Analysis” aims to analyse a total of sixteen online articles published during two distinct periods of the #MeToo era: eight articles written in October 2017 and another eight written in August 2018. Applying a mixed-method approach providing elements from Critical Discourse Analysis, Feminist Critical Discourse Analysis and Feminist Linguistics, this study explores how the #MeToo movement has been perceived at an international level. Furthermore, this study gives a general overview of terms such as power and empowerment, hegemony, social activism, digital activism, hashtag activism among others. Since its viral expansion, the #MeToo movement attracts both support and criticism, and the way it is depicted by news media encourages a larger conversation on themes such as racism, misogyny as well as the perception of assaulter and victim.

Il movimento #MeToo è nato come reazione al fenomeno delle persecuzioni, vessazioni e violenze sessuali. La tesi, dal titolo “The #MeToo media representation: a Critical Discourse Analysis” si pone come obiettivo l'analisi di sedici articoli scritti e pubblicati online durante due periodi diversi dell'era #MeToo: i primi otto articoli analizzati vennero pubblicati durante il mese di ottobre 2017, mentre gli altri otto articoli vennero pubblicati ad agosto 2018. Utilizzando un approccio metodico che si rifà ad elementi dell'analisi critica del discorso, dell'analisi critica femminista del discorso e della linguistica femminista, la tesi analizza come il movimento #MeToo è stato rappresentato a livello internazionale. Inoltre, la tesi intende offrire una panoramica di termini quali potere e emancipazione, egemonia, attivismo sociale, attivismo digitale e “attivismo hashtag”. A partire dalla sua espansione virale, il movimento #MeToo attrae critiche discordanti, e la maniera in cui viene rappresentato dai media permette di aprire un'ampia conversazione che include termini quali razzismo, misoginia, e la percezione del carnefice e della vittima.

La rappresentazione mediatica del movimento #MeToo: un'analisi critica del discorso

FISANOTTI, KEVIN
2019/2020

Abstract

Il movimento #MeToo è nato come reazione al fenomeno delle persecuzioni, vessazioni e violenze sessuali. La tesi, dal titolo “The #MeToo media representation: a Critical Discourse Analysis” si pone come obiettivo l'analisi di sedici articoli scritti e pubblicati online durante due periodi diversi dell'era #MeToo: i primi otto articoli analizzati vennero pubblicati durante il mese di ottobre 2017, mentre gli altri otto articoli vennero pubblicati ad agosto 2018. Utilizzando un approccio metodico che si rifà ad elementi dell'analisi critica del discorso, dell'analisi critica femminista del discorso e della linguistica femminista, la tesi analizza come il movimento #MeToo è stato rappresentato a livello internazionale. Inoltre, la tesi intende offrire una panoramica di termini quali potere e emancipazione, egemonia, attivismo sociale, attivismo digitale e “attivismo hashtag”. A partire dalla sua espansione virale, il movimento #MeToo attrae critiche discordanti, e la maniera in cui viene rappresentato dai media permette di aprire un'ampia conversazione che include termini quali razzismo, misoginia, e la percezione del carnefice e della vittima.
ENG
The #MeToo movement is a response to the global phenomenon of sexual harassment, violence and assault. The study entitled “The #MeToo media representation: a Critical Discourse Analysis” aims to analyse a total of sixteen online articles published during two distinct periods of the #MeToo era: eight articles written in October 2017 and another eight written in August 2018. Applying a mixed-method approach providing elements from Critical Discourse Analysis, Feminist Critical Discourse Analysis and Feminist Linguistics, this study explores how the #MeToo movement has been perceived at an international level. Furthermore, this study gives a general overview of terms such as power and empowerment, hegemony, social activism, digital activism, hashtag activism among others. Since its viral expansion, the #MeToo movement attracts both support and criticism, and the way it is depicted by news media encourages a larger conversation on themes such as racism, misogyny as well as the perception of assaulter and victim.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
789469_tesi_mag_fisanotti_kevin_789469.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 702.2 kB
Formato Adobe PDF
702.2 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48716