L'obiettivo principale della tesi in oggetto è di analizzare quanto gli eventi sportivi influenzano la presenza dei turisti sui territori in questione. Si parla del turismo sportivo ed in particolare del rapporto tra sport e turismo, delle discipline che attraggono il turismo, dell'impresa turistica, del marketing turistico – sportivo, delle professioni del turismo sportivo e dell'impiantistica sportiva. Dal momento che Torino è la zona prescelta per il caso di studio, inoltre, si sviluppa un breve paragrafo sulla storia della città, che nel corso degli anni è stata oggetto di notevoli trasformazioni. In associazione a ciò si trattano anche gli eventi sportivi, intesi sia per coloro che vi partecipano attivamente come atleti, sia per coloro che si limitano ad assistervi passivamente come spettatori. In particolare, si analizzano le caratteristiche e le tipologie di essi, la loro pianificazione, per poi concludere con un breve cenno sugli eventi sportivi sostenibili. Infine, si sviluppa una focus sugli European Masters Games, che hanno avuto luogo a Torino nel 2019: nella fattispecie, dopo aver sviluppato un excursus generale, si procede all' analisi, concentrandosi sulla presenza dei turisti in corrispondenza dello sviluppo di esso e confrontando i dati rilevati con quelli appartenenti al periodo precedente e successivo all' evento sportivo.

Il ruolo degli eventi sportivi nella crescita del turismo a Torino: focus sugli European Masters Games

CURCIO, MATTEO
2018/2019

Abstract

L'obiettivo principale della tesi in oggetto è di analizzare quanto gli eventi sportivi influenzano la presenza dei turisti sui territori in questione. Si parla del turismo sportivo ed in particolare del rapporto tra sport e turismo, delle discipline che attraggono il turismo, dell'impresa turistica, del marketing turistico – sportivo, delle professioni del turismo sportivo e dell'impiantistica sportiva. Dal momento che Torino è la zona prescelta per il caso di studio, inoltre, si sviluppa un breve paragrafo sulla storia della città, che nel corso degli anni è stata oggetto di notevoli trasformazioni. In associazione a ciò si trattano anche gli eventi sportivi, intesi sia per coloro che vi partecipano attivamente come atleti, sia per coloro che si limitano ad assistervi passivamente come spettatori. In particolare, si analizzano le caratteristiche e le tipologie di essi, la loro pianificazione, per poi concludere con un breve cenno sugli eventi sportivi sostenibili. Infine, si sviluppa una focus sugli European Masters Games, che hanno avuto luogo a Torino nel 2019: nella fattispecie, dopo aver sviluppato un excursus generale, si procede all' analisi, concentrandosi sulla presenza dei turisti in corrispondenza dello sviluppo di esso e confrontando i dati rilevati con quelli appartenenti al periodo precedente e successivo all' evento sportivo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779879_matteocurcio_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48693