“Non c'è dubbio che uno degli insegnamenti che dobbiamo trarre da quest'ultima crisi è che il sistema internazionale della vigilanza sui mercati finanziari va rivisto”. Queste le parole di Lamberto Cardia, ex Presidente della Commissione Nazionale per la Società e la Borsa in merito all''impatto che la grande crisi dei mutui sub prime ha avuto sul sistema finanziario ed in particolare sul sistema di vigilanza sui mercati finanziari – un sistema da rivedere non solo in chiave nazionale ma soprattutto in chiave internazionale. Obiettivo della presente tesi è ripercorrere l'evoluzione del sistema di vigilanza sui mercati, ponendo particolare attenzione sulle attività svolte dall'Autorità nazionale per eccellenza, la Consob. In primis, verrà presentata una overview sui mercati finanziari con riferimento sia alla storia, includendo anche l'evoluzione normativa, sia alle caratteristiche e peculiarità che contraddistinguono i mercati attuali, in particolare i mercati regolamentati, destinatari principali dell'attività di vigilanza della Consob. Il focus si sposterà successivamente sulle attività di vigilanza che conduce la Consob per perseguire i suoi obiettivi di efficienza e trasparenza dei mercati, tutela degli investitori e stabilità del sistema finanziario. Si farà infine accenno alle autorità di vigilanza comunitarie, in particolar modo all'ESMA (European Securities and Markets Authority), in un contesto, come quello attuale, di forte spinta verso la creazione di un mercato unico a livello comunitario che garantisca integrazione e maggiore stabilità dei mercati finanziari, sempre più interconnessi al di fuori dei confini nazionali.

La vigilanza sui mercati regolamentati: Consob e autorità europee

OBRADOVIC, IVANA
2018/2019

Abstract

“Non c'è dubbio che uno degli insegnamenti che dobbiamo trarre da quest'ultima crisi è che il sistema internazionale della vigilanza sui mercati finanziari va rivisto”. Queste le parole di Lamberto Cardia, ex Presidente della Commissione Nazionale per la Società e la Borsa in merito all''impatto che la grande crisi dei mutui sub prime ha avuto sul sistema finanziario ed in particolare sul sistema di vigilanza sui mercati finanziari – un sistema da rivedere non solo in chiave nazionale ma soprattutto in chiave internazionale. Obiettivo della presente tesi è ripercorrere l'evoluzione del sistema di vigilanza sui mercati, ponendo particolare attenzione sulle attività svolte dall'Autorità nazionale per eccellenza, la Consob. In primis, verrà presentata una overview sui mercati finanziari con riferimento sia alla storia, includendo anche l'evoluzione normativa, sia alle caratteristiche e peculiarità che contraddistinguono i mercati attuali, in particolare i mercati regolamentati, destinatari principali dell'attività di vigilanza della Consob. Il focus si sposterà successivamente sulle attività di vigilanza che conduce la Consob per perseguire i suoi obiettivi di efficienza e trasparenza dei mercati, tutela degli investitori e stabilità del sistema finanziario. Si farà infine accenno alle autorità di vigilanza comunitarie, in particolar modo all'ESMA (European Securities and Markets Authority), in un contesto, come quello attuale, di forte spinta verso la creazione di un mercato unico a livello comunitario che garantisca integrazione e maggiore stabilità dei mercati finanziari, sempre più interconnessi al di fuori dei confini nazionali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748610_lavigilanzasuimercatiregolamentaticonsobeautoriteuropee.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 915.09 kB
Formato Adobe PDF
915.09 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48690