Dagli ultimi venti anni ad oggi, interi settori sono stati radicalmente trasformati. Anche il mondo della finanza è stato travolto da questa ondata di innovazione, comparto che più di altri può cogliere le opportunità di servizi finanziari innovativi. Ci siamo lasciati alle spalle il tradizionale modello di business delle banche, incentrato per lo più su filiali e rapporti personali; assistendo alla nascita del fintech e del digital banking , alla nascita di banche completamente digitali con strutture di costo estremamente contenute. Con il termine Fintech ci si riferisce a numerosi segmenti di attività, in questo elaborato mi concentrerò principalmente sul filone del Crowdfunding. Lo scopo del presente lavoro è analizzare se e come il Crowdfunding, in un contesto concorrenziale sempre più accentuato, possa essere un reale beneficio per l'economia nel suo complesso, in particolar modo analizzando accuratamente report che vadano a misurare lo stato di salute del settore e del territorio, sia per l'Italia che per l'estero. È cruciale che gli intermediari finanziari tradizionali e gli imprenditori, soprattutto di piccole medie imprese, affrontino con decisione il tema del cambiamento indotto dalla tecnologia digitale. È anche importante, per le realtà più piccole, conoscere le iniziative promosse da Banche e Comuni del territorio, attraverso campagne che permettano di avvicinare realtà diverse e, in ottica prudenziale, migliorare la “qualità” del rapporto tra investitori e fundraiser . Tutto questo è alla base del processo per capire se questa nuova frontiera di finanziamento sia in grado di creare un impatto tangibile sul tessuto economico e nelle persone che ha saputo coinvolgere.​

Il Crowdfunding: la nuova frontiera per finanziare le proprie idee

BERTO, MICOL
2018/2019

Abstract

Dagli ultimi venti anni ad oggi, interi settori sono stati radicalmente trasformati. Anche il mondo della finanza è stato travolto da questa ondata di innovazione, comparto che più di altri può cogliere le opportunità di servizi finanziari innovativi. Ci siamo lasciati alle spalle il tradizionale modello di business delle banche, incentrato per lo più su filiali e rapporti personali; assistendo alla nascita del fintech e del digital banking , alla nascita di banche completamente digitali con strutture di costo estremamente contenute. Con il termine Fintech ci si riferisce a numerosi segmenti di attività, in questo elaborato mi concentrerò principalmente sul filone del Crowdfunding. Lo scopo del presente lavoro è analizzare se e come il Crowdfunding, in un contesto concorrenziale sempre più accentuato, possa essere un reale beneficio per l'economia nel suo complesso, in particolar modo analizzando accuratamente report che vadano a misurare lo stato di salute del settore e del territorio, sia per l'Italia che per l'estero. È cruciale che gli intermediari finanziari tradizionali e gli imprenditori, soprattutto di piccole medie imprese, affrontino con decisione il tema del cambiamento indotto dalla tecnologia digitale. È anche importante, per le realtà più piccole, conoscere le iniziative promosse da Banche e Comuni del territorio, attraverso campagne che permettano di avvicinare realtà diverse e, in ottica prudenziale, migliorare la “qualità” del rapporto tra investitori e fundraiser . Tutto questo è alla base del processo per capire se questa nuova frontiera di finanziamento sia in grado di creare un impatto tangibile sul tessuto economico e nelle persone che ha saputo coinvolgere.​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
786815_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.51 MB
Formato Adobe PDF
3.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48680