Children can be direct victims or spectators of violence against their mother. Exposure to violence leads children and young people to experience a difficult and complex psychological condition that will affect, if not early repaired, their evolution both in terms of structuring the personality and learning distorted and violent relational modalities. According to the hypothesis of the inter-generational transmission of violence a child victim or spectator of violence in the family has a considerably higher risk, in adulthood, of becoming an abusive partner or victim. The work has the aim to analyze the fenomenon of the inter-generational transmission of the domestic violence. . This aim is pursued through a first theoretical and legal framework of the phenomena of domestic and assisted violence in Italy, the presentation of the main theoretical models that explain the intergenerational transmission of violence and, finally, an analysis of specific data related to the phenomenon detected by the Telefono Rosa Piemonte of Turin in the five-year period 2014-2018.

I figli possono essere vittime dirette o spettatori di violenze rivolte contro la madre. L'esposizione alla violenza porta i bambini e i ragazzi a sperimentare una condizione psicologica difficile e complessa che inciderà, se non precocemente riparata, sulla loro evoluzione sia in termini di strutturazione della personalità che di apprendimento di modalità relazionali distorte e violente. Secondo l'ipotesi della trasmissione intergenerazionale della violenza il bambino vittima o testimone di violenze in famiglia ha un rischio considerevolmente più elevato, in età adulta, di diventare un partner maltrattante o vittima. L'elaborato si pone l'obiettivo di analizzare il fenomeno della trasmissione intergenerazionale della violenza domestica. Tale obiettivo viene perseguito attraverso un primo inquadramento teorico e giuridico dei fenomeni della violenza domestica ed assistita in Italia, la presentazione dei principali modelli teorici che spiegano la trasmissione intergenerazionale della violenza ed, infine, un'analisi di specifici dati collegati al fenomeno rilevati dal Telefono Rosa Piemonte di Torino nel quinquennio 2014-2018.

Trasmissione intergenerazionale della violenza domestica: una rilevazione nel panorama torinese

LEOTTA, GHISLENA VERONICA ALFINA
2018/2019

Abstract

I figli possono essere vittime dirette o spettatori di violenze rivolte contro la madre. L'esposizione alla violenza porta i bambini e i ragazzi a sperimentare una condizione psicologica difficile e complessa che inciderà, se non precocemente riparata, sulla loro evoluzione sia in termini di strutturazione della personalità che di apprendimento di modalità relazionali distorte e violente. Secondo l'ipotesi della trasmissione intergenerazionale della violenza il bambino vittima o testimone di violenze in famiglia ha un rischio considerevolmente più elevato, in età adulta, di diventare un partner maltrattante o vittima. L'elaborato si pone l'obiettivo di analizzare il fenomeno della trasmissione intergenerazionale della violenza domestica. Tale obiettivo viene perseguito attraverso un primo inquadramento teorico e giuridico dei fenomeni della violenza domestica ed assistita in Italia, la presentazione dei principali modelli teorici che spiegano la trasmissione intergenerazionale della violenza ed, infine, un'analisi di specifici dati collegati al fenomeno rilevati dal Telefono Rosa Piemonte di Torino nel quinquennio 2014-2018.
ITA
Children can be direct victims or spectators of violence against their mother. Exposure to violence leads children and young people to experience a difficult and complex psychological condition that will affect, if not early repaired, their evolution both in terms of structuring the personality and learning distorted and violent relational modalities. According to the hypothesis of the inter-generational transmission of violence a child victim or spectator of violence in the family has a considerably higher risk, in adulthood, of becoming an abusive partner or victim. The work has the aim to analyze the fenomenon of the inter-generational transmission of the domestic violence. . This aim is pursued through a first theoretical and legal framework of the phenomena of domestic and assisted violence in Italy, the presentation of the main theoretical models that explain the intergenerational transmission of violence and, finally, an analysis of specific data related to the phenomenon detected by the Telefono Rosa Piemonte of Turin in the five-year period 2014-2018.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
874909_trasmissioneintergenerazionaledellaviolenzadomestica.unarilevazionenelpanoramatorinese.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48638