Fin dagli albori della civiltà l'essere umano ha dovuto continuamente ricercare metodi, strumenti, equipaggiamento e mezzi per sopraffare l'avversario in combattimento: inoltre, le varie vicissitudini del XIX e del XX secolo hanno portato ad una continua evoluzione degli armamenti e dell'arte della guerra. Ci si è resi conto, fin da prima delle guerre Napoleoniche, che dietro alle grandi manovre degli eserciti di massa e all'utilizzo degli armamenti da parte di ogni singolo soldato, è necessario avere i mezzi che permettano al proprio personale di completare gli incarichi assegnati. Di conseguenza, insieme agli armamenti si è evoluto anche il concetto di logistica militare, ovvero quell'insieme di attività e dottrine intese ad assicurare alle Forze Armate quanto necessario per muovere, vivere e combattere nelle migliori condizioni possibili. In questa tesi si è voluto ricercare tutte quelle modalità che assicurino al singolo soldato l'utilizzo ottimale del proprio armamento, focalizzandosi sulla logistica relativa al rifornimento delle munizioni per le armi leggere in dotazione alle Forze Armate italiane, in particolare all'Esercito Italiano. Nel primo capitolo è stato analizzato nel dettaglio il prodotto base che consente ad ogni singolo soldato di rispondere al fuoco avversario, ovvero la munizione. Inoltre, sono state descritte le munizioni per i principali sistemi d'arma in dotazione alla Forza Armata e i rapporti che intercorrono tra la principale ditta produttrice di cartucce per il comparto militare e l'Esercito Italiano stesso. Nel secondo capitolo è stata descritta la distribuzione sul territorio nazionale delle scorte di munizioni in dotazione alla Forza Armata, con particolare attenzione ai metodi di stoccaggio, facendo delle considerazioni rispetto alle normative vigenti e alla sicurezza delle installazioni.
Il Munizionamento Militare: descrizione ed analisi della Logistica in Patria e nelle Operazioni Fuori Area.
BUZZINELLI, ALESSANDRO
2018/2019
Abstract
Fin dagli albori della civiltà l'essere umano ha dovuto continuamente ricercare metodi, strumenti, equipaggiamento e mezzi per sopraffare l'avversario in combattimento: inoltre, le varie vicissitudini del XIX e del XX secolo hanno portato ad una continua evoluzione degli armamenti e dell'arte della guerra. Ci si è resi conto, fin da prima delle guerre Napoleoniche, che dietro alle grandi manovre degli eserciti di massa e all'utilizzo degli armamenti da parte di ogni singolo soldato, è necessario avere i mezzi che permettano al proprio personale di completare gli incarichi assegnati. Di conseguenza, insieme agli armamenti si è evoluto anche il concetto di logistica militare, ovvero quell'insieme di attività e dottrine intese ad assicurare alle Forze Armate quanto necessario per muovere, vivere e combattere nelle migliori condizioni possibili. In questa tesi si è voluto ricercare tutte quelle modalità che assicurino al singolo soldato l'utilizzo ottimale del proprio armamento, focalizzandosi sulla logistica relativa al rifornimento delle munizioni per le armi leggere in dotazione alle Forze Armate italiane, in particolare all'Esercito Italiano. Nel primo capitolo è stato analizzato nel dettaglio il prodotto base che consente ad ogni singolo soldato di rispondere al fuoco avversario, ovvero la munizione. Inoltre, sono state descritte le munizioni per i principali sistemi d'arma in dotazione alla Forza Armata e i rapporti che intercorrono tra la principale ditta produttrice di cartucce per il comparto militare e l'Esercito Italiano stesso. Nel secondo capitolo è stata descritta la distribuzione sul territorio nazionale delle scorte di munizioni in dotazione alla Forza Armata, con particolare attenzione ai metodi di stoccaggio, facendo delle considerazioni rispetto alle normative vigenti e alla sicurezza delle installazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851851_ilmunizionamentomilitarebuzzinelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48634