Il presente studio vuole analizzare la relazione tra effetto placebo e aspettativa temporale inducendo un dolore sperimentale e manipolando l'informazione riguardante l'efficacia temporale di una crema analgesica placebo. In particolare, l'ipotesi di partenza prevedeva che specifiche informazioni sul momento esatto di efficacia della crema inducessero una diminuzione del dolore (valutata su scala soggettiva) in linea con tali informazioni. I risultati emersi sono conformi alle ipotesi in quanto, a differenza di ciò che si evidenzia dal gruppo di controllo, nei tre gruppi sperimentali si riscontrano risposte analgesiche aderenti con l'aspettativa temporale sull'efficacia della crema placebo.​
L'effetto placebo e il ruolo dell'aspettativa temporale
FERRERO, GIADA
2018/2019
Abstract
Il presente studio vuole analizzare la relazione tra effetto placebo e aspettativa temporale inducendo un dolore sperimentale e manipolando l'informazione riguardante l'efficacia temporale di una crema analgesica placebo. In particolare, l'ipotesi di partenza prevedeva che specifiche informazioni sul momento esatto di efficacia della crema inducessero una diminuzione del dolore (valutata su scala soggettiva) in linea con tali informazioni. I risultati emersi sono conformi alle ipotesi in quanto, a differenza di ciò che si evidenzia dal gruppo di controllo, nei tre gruppi sperimentali si riscontrano risposte analgesiche aderenti con l'aspettativa temporale sull'efficacia della crema placebo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802992_tesimagistraleferrerogiada2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48628