The main purpose of this thesis project is the translation into English of the food blog ¿Una Lepre in Cucina¿. For this aim, some of the most well-known Italian and English recipe websites (Great Britain, United States and Australia and New Zealand) were analysed, both from a structural and linguistic perspective, in order to acquire more awareness about the practices in use in every country. Moreover, corpora of recipes from every blog were created, then examining the most recurring terms for every grammatical function, as well as phrases and idiomatic expressions in use. With the help of this analysis, the actual translation of the recipes from the blog Una Lepre in Cucina was done, then moving towards the website construction into its English version. During my translation work, I encountered several criticalities concerning: cultural differences between countries; untranslatability due to the lack of suitable terms in the target language; the existence, on the contrary, of several terms, essentially synonyms, to render a single Italian word; or even, differences between the many English varieties in use in the analysed countries. All of these problems were, at last, expressed and discussed for an appropriate comprehension of the translation choices.

L'obiettivo principale di questo progetto di tesi è la traduzione in lingua inglese del blog di cucina ¿Una Lepre in Cucina¿. A tale scopo, sono stati analizzati alcuni dei più famosi siti di ricette italiani ed inglesi (Gran Bretagna, Stati Uniti ed Australia e Nuova Zelanda), sia da un punto di vista strutturale che linguistico, al fine di acquisire una maggiore consapevolezza sugli usi relativi a ciascun paese. Sono stati, inoltre, creati dei corpora di ricette per ciascun blog, interrogandone, poi, i termini più ricorrenti per ciascuna funzione grammaticale, nonché le espressioni e i modi di dire utilizzati. Valendosi di tale lavoro di analisi, è stato svolto il lavoro di traduzione vera e propria delle ricette del blog Una Lepre in Cucina, per poi passare alla costruzione del sito stesso nella sua versione in lingua inglese. Durante il lavoro di traduzione da me svolto, sono sorte diverse criticità relative a: differenze culturali tra un paese e l'altro; intraducibilità dovuta alla mancanza di termini adeguati nella lingua di arrivo; l'esistenza, al contrario, di diversi termini, essenzialmente sinonimi tra loro, per rendere un'unica parola italiana; o ancora, differenze tra le diverse varietà di inglese utilizzate nei paesi analizzati. Tutte queste problematiche sono state, infine, esposte ed argomentate per meglio comprendere le scelte traduttive effettuate.

Food blogging in italiano e in inglese: Una Lepre in Cucina

BARBERO, MARTINA
2017/2018

Abstract

L'obiettivo principale di questo progetto di tesi è la traduzione in lingua inglese del blog di cucina ¿Una Lepre in Cucina¿. A tale scopo, sono stati analizzati alcuni dei più famosi siti di ricette italiani ed inglesi (Gran Bretagna, Stati Uniti ed Australia e Nuova Zelanda), sia da un punto di vista strutturale che linguistico, al fine di acquisire una maggiore consapevolezza sugli usi relativi a ciascun paese. Sono stati, inoltre, creati dei corpora di ricette per ciascun blog, interrogandone, poi, i termini più ricorrenti per ciascuna funzione grammaticale, nonché le espressioni e i modi di dire utilizzati. Valendosi di tale lavoro di analisi, è stato svolto il lavoro di traduzione vera e propria delle ricette del blog Una Lepre in Cucina, per poi passare alla costruzione del sito stesso nella sua versione in lingua inglese. Durante il lavoro di traduzione da me svolto, sono sorte diverse criticità relative a: differenze culturali tra un paese e l'altro; intraducibilità dovuta alla mancanza di termini adeguati nella lingua di arrivo; l'esistenza, al contrario, di diversi termini, essenzialmente sinonimi tra loro, per rendere un'unica parola italiana; o ancora, differenze tra le diverse varietà di inglese utilizzate nei paesi analizzati. Tutte queste problematiche sono state, infine, esposte ed argomentate per meglio comprendere le scelte traduttive effettuate.
ITA
ENG
The main purpose of this thesis project is the translation into English of the food blog ¿Una Lepre in Cucina¿. For this aim, some of the most well-known Italian and English recipe websites (Great Britain, United States and Australia and New Zealand) were analysed, both from a structural and linguistic perspective, in order to acquire more awareness about the practices in use in every country. Moreover, corpora of recipes from every blog were created, then examining the most recurring terms for every grammatical function, as well as phrases and idiomatic expressions in use. With the help of this analysis, the actual translation of the recipes from the blog Una Lepre in Cucina was done, then moving towards the website construction into its English version. During my translation work, I encountered several criticalities concerning: cultural differences between countries; untranslatability due to the lack of suitable terms in the target language; the existence, on the contrary, of several terms, essentially synonyms, to render a single Italian word; or even, differences between the many English varieties in use in the analysed countries. All of these problems were, at last, expressed and discussed for an appropriate comprehension of the translation choices.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
704526_barbero_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 16.29 MB
Formato Adobe PDF
16.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48615