The aim of this work is the analysis of the collection The Library of Babel, conceived and published by Franco Maria Ricci and edited by Jorge Luis Borges. The study is divided into three chapters: in the first one, I tried to reconstruct, based on heterogeneous documentation, the history of the relationship between the Argentinian writer and the Italian publisher, focusing on the editorial history of the collection; the second chapter investigates Borges' notions of anthology and fantastic literature as they emerge respectively from his anthological practice and from his ideas about the fantastic surfacing in various sources; finally, the third chapter centers on Borges' essayistic and critical activity and in particular on the form of literary criticism which he adopts in the prologues to the volumes of the collections.
Questo lavoro è dedicato all' analisi della Biblioteca di babele, una collana di letteratura fantastica in più volumi, ideata e pubblicata dall'editore Franco Maria Ricci e diretta da Jorge Luis Borges. Lo studio si divide in tre capitoli: nel primo, di carattere storico-filologico si è tentato di ricostruire, sulla base di una documentazione eterogenea, la storia del rapporto tra lo scrittore argentino e il piccolo editore italiano con una particolare attenzione per la storia editoriale della Biblioteca di Babele; il secondo indaga le concezioni borgesiane di antologia e di letteratura fantastica così come emergono rispettivamente dalla pratica antologica dell'autore e dalle sue idee sul fantastico disseminate in svariati luoghi della sua opera; il terzo, infine, si concentra sull'attività saggistico-critica di Borges e in particolare sulla forma di critica letteraria che mette in pratica nei prologhi ai volumi della collana.
"La biblioteca di Babele" di Jorge Luis Borges e Franco Maria Ricci. Una "biblioteca affettiva personale"
CERUTTI, PAOLO
2017/2018
Abstract
Questo lavoro è dedicato all' analisi della Biblioteca di babele, una collana di letteratura fantastica in più volumi, ideata e pubblicata dall'editore Franco Maria Ricci e diretta da Jorge Luis Borges. Lo studio si divide in tre capitoli: nel primo, di carattere storico-filologico si è tentato di ricostruire, sulla base di una documentazione eterogenea, la storia del rapporto tra lo scrittore argentino e il piccolo editore italiano con una particolare attenzione per la storia editoriale della Biblioteca di Babele; il secondo indaga le concezioni borgesiane di antologia e di letteratura fantastica così come emergono rispettivamente dalla pratica antologica dell'autore e dalle sue idee sul fantastico disseminate in svariati luoghi della sua opera; il terzo, infine, si concentra sull'attività saggistico-critica di Borges e in particolare sulla forma di critica letteraria che mette in pratica nei prologhi ai volumi della collana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784076A_appendicetesipaolocerutti.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.9 MB
Formato
Unknown
|
2.9 MB | Unknown | |
784076_tesimagistralepaolocerutti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
454.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
454.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48607