Introduction. The family caregiver is one of the key figures supporting the subjects in need of care. These are friends, relatives, partners or neighbours who provide assistance to subjects with physical, mental or cognitive limitations and they often constitute the primary source of support. In most cases, the caregiver protects health and is dedicated to supporting elderly people with chronic diseases. To date, there are millions of caregivers around the world taking care of their relatives. Objective. The focus of this study is to describe, through the analysis of the current scientific literature, the role of family caregiver and the intervention measures. Methods and materials. A revision of literature has been carried out through the analysis of articles collected from database, such as Medline-PubMed, Annual Reviews, and Cochrane with a revision of bibliography on Google Scholar. The research has been carried out by using Mesh terms: Familiar Caregiver, Support, Homecare Workers, Caring, Older Adults. Bolean operators used are: AND, OR. Results. 7 articles have been identified: 4 systematic reviews, 2 qualitative studies, 1 Q-methodological study. Family caregiver has been studied in terms of people with dementia, older people and end of life. Conclusion. The family caregiver is one of the key figures supporting the subjects in need of care. They can be older people, at the end of life or people with dementia. There are a lot of support interventions that can be provide by professionals, such as the nurse.
Introduzione. Il caregiver familiare è una delle figure cardine nella presa in carico e del soggetto in necessità di cura. Si tratta di amici, parenti, compagni o vicini di casa che assicurano assistenza a soggetti che presentano limitazioni nel loro funzionamento fisico, psichico mentale o cognitivo e ne costituiscono la prima risorsa di supporto. Nella maggior parte dei casi il caregiver tutela la salute e si dedica al supporto di anziani e di soggetti che presentano patologie croniche. Ad oggi si contano milioni di caregiver nel mondo all’interno del nucleo familiare. Obiettivo. Individuare e descrivere, attraverso l’analisi della letteratura scientifica, il ruolo del caregiver familiare e gli interventi di supporto a tale figura. Materiali e metodi. È stata condotta una revisione della letteratura basandosi su articoli raccolti su banche dati Medline-PubMed, Annual Reviews, Cochrane, associata ad una ricerca bibliografica sul motore di ricerca Google Scholar. La ricerca è stata condotta attraverso l’utilizzo dei Termini Mesh: Familiar Caregiver, Support, Homecare Workers, Caring, Older Adults; i termini Mesh sono stati coordinati in stringhe di ricerca con gli operatori boleani AND e OR. Risultati. Sono stati identificati 7 articoli pertinenti l’analisi: 4 revisioni sistematiche, 2 studi qualitativi e 1 studio quali-quantitativo. La figura caregiver è stata studiata in ambito di supporto a soggetti con demenza e soggetti anziani/in fine vita. Conclusione. Il caregiver familiare ricopre un ruolo molto importante nella presa in carico di un soggetto non autosufficiente, in fine vita o affetto da demenze. Numerosi sono gli interventi di supporto a tale figura, che vengono offerti dai professionisti sanitari e nello specifico dall’infermiere che si occupare del soggetto malato o anziano in prima linea.
Il ruolo del caregiver familiare e gli interventi di supporto
VITTONE, ANDREA
2019/2020
Abstract
Introduzione. Il caregiver familiare è una delle figure cardine nella presa in carico e del soggetto in necessità di cura. Si tratta di amici, parenti, compagni o vicini di casa che assicurano assistenza a soggetti che presentano limitazioni nel loro funzionamento fisico, psichico mentale o cognitivo e ne costituiscono la prima risorsa di supporto. Nella maggior parte dei casi il caregiver tutela la salute e si dedica al supporto di anziani e di soggetti che presentano patologie croniche. Ad oggi si contano milioni di caregiver nel mondo all’interno del nucleo familiare. Obiettivo. Individuare e descrivere, attraverso l’analisi della letteratura scientifica, il ruolo del caregiver familiare e gli interventi di supporto a tale figura. Materiali e metodi. È stata condotta una revisione della letteratura basandosi su articoli raccolti su banche dati Medline-PubMed, Annual Reviews, Cochrane, associata ad una ricerca bibliografica sul motore di ricerca Google Scholar. La ricerca è stata condotta attraverso l’utilizzo dei Termini Mesh: Familiar Caregiver, Support, Homecare Workers, Caring, Older Adults; i termini Mesh sono stati coordinati in stringhe di ricerca con gli operatori boleani AND e OR. Risultati. Sono stati identificati 7 articoli pertinenti l’analisi: 4 revisioni sistematiche, 2 studi qualitativi e 1 studio quali-quantitativo. La figura caregiver è stata studiata in ambito di supporto a soggetti con demenza e soggetti anziani/in fine vita. Conclusione. Il caregiver familiare ricopre un ruolo molto importante nella presa in carico di un soggetto non autosufficiente, in fine vita o affetto da demenze. Numerosi sono gli interventi di supporto a tale figura, che vengono offerti dai professionisti sanitari e nello specifico dall’infermiere che si occupare del soggetto malato o anziano in prima linea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi AV.pdf
non disponibili
Descrizione: PDF tesi
Dimensione
169.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
169.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/486