Questo lavoro si propone di analizzare il concetto di economia lineare e l'evoluzione da questo ad un modello circolare dell'economia, partendo dalle prime teorie per giungere alle prime applicazioni e progetti di economia circolare. Nel secondo capitolo, verrà presentata la rivoluzione blockchain, il suo funzionamento e le sue molteplici applicazioni in vari ambiti finanziari e non, inoltre, verrà sottolineato il legame esistente tra blockchain e sostenibilità. Il terzo capitolo cercherà di unire questi due macro argomenti e dunque giustificare la scelta della tecnologia blockchain da parte di aziende e banche come strumento per la transizione verso un modello più circolare dell'economia. Infine, nell'ultimo capitolo verrà analizzato un caso pratico di azienda, Solvay, suddiviso in diversi progetti che sono stati concretamente messi in atto da due Global Business Unit e che mostrano come la teoria presentata possa davvero essere realizzata dagli attori economici.
Come attuare l'economia circolare grazie alla tecnologia della blockchain: il modello di Solvay
ROSSO, CRISTINA
2018/2019
Abstract
Questo lavoro si propone di analizzare il concetto di economia lineare e l'evoluzione da questo ad un modello circolare dell'economia, partendo dalle prime teorie per giungere alle prime applicazioni e progetti di economia circolare. Nel secondo capitolo, verrà presentata la rivoluzione blockchain, il suo funzionamento e le sue molteplici applicazioni in vari ambiti finanziari e non, inoltre, verrà sottolineato il legame esistente tra blockchain e sostenibilità. Il terzo capitolo cercherà di unire questi due macro argomenti e dunque giustificare la scelta della tecnologia blockchain da parte di aziende e banche come strumento per la transizione verso un modello più circolare dell'economia. Infine, nell'ultimo capitolo verrà analizzato un caso pratico di azienda, Solvay, suddiviso in diversi progetti che sono stati concretamente messi in atto da due Global Business Unit e che mostrano come la teoria presentata possa davvero essere realizzata dagli attori economici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802530_tesi_rossocristina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48580