In this thesis, the Fiat Chrysler Automobiles NV group is analyzed from an economic, asset and financial point of view. However, before focusing on the dynamics of the balance sheet analysis, the first part of the thesis analyzed the automotive sector, first outlining the main historical phases that have had an impact on the sector over the years, passing from the effects of the outbreak of the First World War to the financial crisis of the sub - prime 2007 - 2008 mortgages. Subsequently, an analysis was carried out on the general performance of the sector by comparing the index of stocks linked to the automotive sector with the trend of the global stock index and then, this verification was then restricted to the European stocks of the sector analyzed. Secondly, the main players within the sector were reported, using as a benchmark the weight of each of them in terms of market capitalization adjusted for the free float. The first part of the work concludes with the highlighting of the current legislative and regulatory aspects regarding polluting emissions and that of sustainable development within the sector, the latter being more of a current issue in the historical period we are going through. The second part of the thesis introduces the financial statements prepared in accordance with the IAS/IFRS international accounting standards. In particular, this part of the thesis aims to introduce the main subject of the economic-financial analysis that lays the foundations, in fact, on the documents that make up the financial statements, namely the balance sheet, the income statement and the cash flow statement, documents that are reported in the chapter and governed by IAS 1 "Presentation of Financial Statements". However, as mentioned above, the main objective of this report was, therefore, to analyze the three main documents, taking into account the Italo-American group Fiat - Chrysler Automobiles, and its last three years (2018, 2017, 2016) and comparing the results obtained by the same with its main competitor, namely the PSA Peugeot group. The objective, therefore, was to understand how the analysis in question can serve as a tool to understand the dynamics that characterize the business performance. A further objective of the thesis under examination was to describe and, subsequently, to determine in the last chapter, the concept of intrinsic value of a share and, in particular of FCA. The aim was to determine what is the fundamental value of the group's share (i.e. its real value) and to compare the value thus obtained with that expressed by the share's prices on the market.
Nel presente lavoro di tesi viene analizzato sotto un profilo economico, patrimoniale e finanziario il gruppo Fiat Chrysler Automobiles NV. Tuttavia, prima di focalizzare l'attenzione sulle dinamiche dell'analisi di bilancio, è stato analizzato, nella prima parte della tesi, il settore automotive, delineando dapprima quelle che sono state le principali fasi storiche che hanno avuto delle ripercussioni sul settore negli anni, passando dagli effetti dello scoppio della Prima guerra mondiale fino alla crisi finanziaria dei mutui sub ¿ prime del 2007 ¿ 2008. Successivamente, è stata condotta un'analisi sulla performance generale del settore tramite il confronto dell'indice dei titoli legati al settore automotive rispetto all'andamento dell'indice azionario globale e poi, successivamente questa verifica è stata ristretta ai soli titoli europei del settore in questione. In secondo luogo, sono stati riportati i principali attori all'interno del settore, utilizzando come parametro di riferimento il peso di ciascuno di essi in termini di capitalizzazione di mercato corretta per il flottante. La prima parte del lavoro si conclude con l'aver evidenziato gli aspetti normativi e regolamentari attuali circa le emissioni inquinanti ed in particolar modo, quello che è lo sviluppo sostenibile all'interno del settore, tema quest'ultimo più che attuale nel periodo storico che stiamo attraversando. Nella seconda parte della tesi è stato introdotto il bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS. In particolar modo, questa parte della tesi ha l'obiettivo di introdurre l'argomento principale dell'analisi economico ¿ finanziaria che pone le basi, appunto, sui documenti che compongono il bilancio, ovvero lo stato patrimoniale, il conto economico ed il rendiconto finanziario dei flussi di cassa, documenti che sono riportati all'interno del capitolo e disciplinati dallo IAS 1 ¿Presentazione del bilancio¿. Tuttavia, come accennato precedentemente, l'obiettivo principale del presente elaborato, è stato, dunque, quello di analizzare i tre principali documenti, prendendo in considerazione il gruppo Italo-americano Fiat - Chrysler Automobiles, ed i suoi ultimi tre esercizi (2018, 2017, 2016) e confrontando i risultati dalla stessa ottenuti con un suo principale competitor, ovvero il gruppo PSA Peugeot. L'obiettivo, quindi, è stato quello di capire come l'analisi in questione possa fungere da strumento per comprendere le dinamiche che caratterizzano l'andamento aziendale. Un ulteriore obiettivo della tesi in esame è stato quello di descrivere e, poi successivamente, di determinare nell'ultimo capitolo, il concetto di valore intrinseco di un titolo azionario ed in particolare di FCA. Lo scopo è stato quello di determinare quello che è il valore fondamentale del titolo del gruppo (ovvero il suo reale valore) e di confrontare il valore così ottenuto con quello espresso tramite le quotazioni del titolo sul mercato.
Il settore automotive. Dall'analisi economico finanziaria di bilancio al concetto di valore intrinseco delle azioni. Il caso Fiat Chrysler Automobiles
MOSCATO, GERARDO
2018/2019
Abstract
Nel presente lavoro di tesi viene analizzato sotto un profilo economico, patrimoniale e finanziario il gruppo Fiat Chrysler Automobiles NV. Tuttavia, prima di focalizzare l'attenzione sulle dinamiche dell'analisi di bilancio, è stato analizzato, nella prima parte della tesi, il settore automotive, delineando dapprima quelle che sono state le principali fasi storiche che hanno avuto delle ripercussioni sul settore negli anni, passando dagli effetti dello scoppio della Prima guerra mondiale fino alla crisi finanziaria dei mutui sub ¿ prime del 2007 ¿ 2008. Successivamente, è stata condotta un'analisi sulla performance generale del settore tramite il confronto dell'indice dei titoli legati al settore automotive rispetto all'andamento dell'indice azionario globale e poi, successivamente questa verifica è stata ristretta ai soli titoli europei del settore in questione. In secondo luogo, sono stati riportati i principali attori all'interno del settore, utilizzando come parametro di riferimento il peso di ciascuno di essi in termini di capitalizzazione di mercato corretta per il flottante. La prima parte del lavoro si conclude con l'aver evidenziato gli aspetti normativi e regolamentari attuali circa le emissioni inquinanti ed in particolar modo, quello che è lo sviluppo sostenibile all'interno del settore, tema quest'ultimo più che attuale nel periodo storico che stiamo attraversando. Nella seconda parte della tesi è stato introdotto il bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS. In particolar modo, questa parte della tesi ha l'obiettivo di introdurre l'argomento principale dell'analisi economico ¿ finanziaria che pone le basi, appunto, sui documenti che compongono il bilancio, ovvero lo stato patrimoniale, il conto economico ed il rendiconto finanziario dei flussi di cassa, documenti che sono riportati all'interno del capitolo e disciplinati dallo IAS 1 ¿Presentazione del bilancio¿. Tuttavia, come accennato precedentemente, l'obiettivo principale del presente elaborato, è stato, dunque, quello di analizzare i tre principali documenti, prendendo in considerazione il gruppo Italo-americano Fiat - Chrysler Automobiles, ed i suoi ultimi tre esercizi (2018, 2017, 2016) e confrontando i risultati dalla stessa ottenuti con un suo principale competitor, ovvero il gruppo PSA Peugeot. L'obiettivo, quindi, è stato quello di capire come l'analisi in questione possa fungere da strumento per comprendere le dinamiche che caratterizzano l'andamento aziendale. Un ulteriore obiettivo della tesi in esame è stato quello di descrivere e, poi successivamente, di determinare nell'ultimo capitolo, il concetto di valore intrinseco di un titolo azionario ed in particolare di FCA. Lo scopo è stato quello di determinare quello che è il valore fondamentale del titolo del gruppo (ovvero il suo reale valore) e di confrontare il valore così ottenuto con quello espresso tramite le quotazioni del titolo sul mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873709_ilsettoreautomotive.dallanalisieconomico-finanziariadibilancioalconcettodivaloreintrinsecodelleazioni.ilcasofiatchryslerautomobiles.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48558